UniGear Digital_Brochure

Buildings that are modular, eco-friendly and evolve over time. This is best done with ABB Building Solutions for efficient and intelligent spaces.

— SOLUZIONI PER LA DISTRIBUZIONE UniGear Digital La soluzione innovativa per i quadri MT

• Soluzione salvaspazio • Consegna rapida • Ridurre al minimo i costi della vita utile • Soluzione ecologica

— UniGear Digital offre ai clienti miglioramenti significativi, fornendo loro risposte ai requisiti rigorosi di ultima generazione. La soluzione si basa su un'integrazione ottimizzata dei sensori di media tensione per la misurazione della corrente e della tensione nei quadri MT, in combinazione con un design all'avanguardia dei relè di protezione e con un utilizzo efficiente dei mezzi di comunicazione IEC 61850 per la distribuzione dei segnali all'interno del quadro.

— Indice

004

Risposte ai requisiti rigorosi di ultima generazione

017

Moduli di test

018

Collegamento dei sensori al relè di protezione

005 – 007

Vantaggi

008

La soluzione innovativa per i quadri MT

019 – 021

Panoramica sui relè di protezione e controllo SSC600 - Controllo e protezione per sottostazioni intelligenti Multimetro per dati energetici statistici Monitoraggio dello Stato SWICOM Totalmente conforme allo standard IEC

022

009

Vantaggi della tecnologia dei sensori Evoluzione dei relè di protezione Comunicazione IEC 61850, GOOSE e Bus di Processo Panoramica dei tipi di quadro Panoramica dei sensori di corrente e tensione

010

023

011

024

012 – 013

025

014 – 016

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

4

— UniGear Digital Risposte ai requisiti rigorosi di ultima generazione

ABB ha rivisto diversi prodotti attualmente ben accettati dal mercato, nonché le più recenti tecnologie e standard disponibili, al fine di rispondere alle nuove sfide delle reti di

distribuzione, come la generazione distribuita di risorse rinnovabili, l'aumento della domanda di energia e i requisiti di maggiore affidabilità e disponibilità della fornitura energetica.

Il risultato è una nuova soluzione innovativa per i quadri di media tensione (MT), denominata UniGear Digital, che offre ai clienti miglioramenti significativi, fornendo loro risposte ai requisiti rigorosi di ultima generazione.

La soluzione si basa su un'integrazione ottimizzata dei sensori MT per la misurazione della corrente e della tensione nei quadri MT, in combinazione con un design all'avanguardia dei relè di protezione e con un utilizzo efficiente dei mezzi di comunicazione IEC 61850 per la distribuzione dei segnali all'interno del quadro. I quadri di media tensione usati per la distribuzione dell'energia elettrica rappresentano un elemento molto importante delle reti elettriche, la cui funzione è quella di garantire l'alimentazione ininterrotta dell'intera rete. Con i nuovi requisiti e le nuove sfide che le reti di distribuzione devono affrontare, i quadri MT assumono un ruolo sempre più importante come parte della rete.

L'evoluzione delle reti di distribuzione richiede quadri MT più efficienti, sicuri, intelligenti, affidabili, rispettosi dell'ambiente e facili da progettare, installare e gestire. La soluzione UniGear Digital si applica alla grande famiglia di quadri MT di successo chiamata UniGear ed è disponibile per le unità UniGear ZS1, UniGear 550, UniGear MCC e UniGear 500R. I quadri UniGear sono prodotti in sei continenti con oltre 400.000 pannelli installati in tutto il mondo in più di 100 Paesi. I quadri UniGear sono utilizzati per distribuire l'energia elettrica in una varietà di applicazioni complesse, come le piattaforme off-shore, le navi da crociera o i container, le miniere, le sottostazioni, le centrali elettriche e gli impianti chimici.

ARTICLE OR CHAPTER TITLE

5

— UniGear Digital Vantaggi

UniGear Digital rappresenta la soluzione avanzata per quadri che rispondono a importanti requisiti del futuro:

• Flessibilità • Aumentata efficienza del processo

UniGear Digital semplifica la concentrazione sulle applicazioni e la creazione di reti elettriche affidabili ed efficienti grazie all'uso di componenti collaudati: sensori di corrente e tensione, relè di protezione e controllo con comunicazione digitale IEC 61850.

• Costi ridotti di esercizio • Massima integrazione • Affidabilità e sicurezza

Grazie a UniGear Digital non dovrete affrontare molte delle sfide pratiche delle applicazioni più complesse di oggi e avrete meno preoccupazioni nella vostra rete elettrica.

CONSEGNA RAPIDA Tempi più brevi dall'emissione dell'ordine alla messa in servizio Potete iniziare a utilizzare il vostro quadro UniGear Digital in tempi più brevi rispetto a un quadro tradizionale. UniGear Digital vi aiuta a eliminare le scadenze e a rendere voi o i vostri clienti soddisfatti. Siamo in grado di garantire tempi di consegna inferiori del 30% rispetto allo stabilimento di produzione. Grazie ai sensori, il cliente non deve specificare tutti i dettagli tecnici richiesti dai trasformatori di misura tradizionali. Ad esempio, con UniGear ZS1 Digital è sufficiente specificare due tipi di sensori di corrente e un tipo di sensore di tensione per coprire tutti i parametri di un'applicazione UniGear ZS1 fino a 17,5 kV, 4000 A, 63 kA e fino a 24 kV, 3 150 A, 31,5 kA. I sensori sono sempre disponibili a magazzino.

FLESSIBILITÀ SMART GRID Flessibilità verso flussi di carico variabili UniGear Digital offre la flessibilità di cambiare i carichi, alimentati dal quadro, senza cambiare l'apparecchiatura di misurazione (trasformatore di corrente). I sensori di corrente e tensione, successori dei trasformatori di misura tradizionali, presentano caratteristiche lineari, ossia possono funzionare con un'ampia gamma di correnti primarie. Per prevedere l'adattamento dei quadri in base alle correnti di carico variabili è sufficiente modificare i parametri del relè di protezione Si risparmiano i costi per l'acquisto del trasformatore di corrente, per la sua installazione e per i tempi di fermo del quadro. UniGear Digital è pronto per l’evoluzione della rete intelligente.

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

6

— UniGear Digital Vantaggi

SOLUZIONE ECOLOGICA Riduce l’impatto ambientale

SOLUZIONE SALVASPAZIO Più spazio nel locale dei quadri

UniGear Digital rappresenta una soluzione ecologica con un elevato potenziale di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO 2 . Ad esempio, in una sottostazione di 14 alimentatori si possono risparmiare perdite di energia pari a 150 tonnellate di CO 2 durante 30 anni di servizio, ovvero le emissioni prodotte da un'auto europea di medie dimensioni per un chilometraggio di 1.250.000 km.

UniGear Digital utilizza lo spazio del vostro quadro elettrico in modo efficiente. Riduce l'ingombro complessivo, eliminando il pannello di misurazione dal quadro elettrico. Grazie alle dimensioni compatte, i sensori di tensione possono essere installati nello scomparto sbarre di alimentazione. Il locale quadri può quindi essere più piccolo o possono essere inseriti più quadri.

PERSONALIZZAZIONI E MODIFICHE Pronti a rispondere alle esigenze della rete

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Meno preoccupazioni per la rete elettrica

UniGear Digital è sempre in grado di adattarsi alle vostre esigenze, anche nella fase finale della produzione del quadro. Inoltre, UniGear Digital è pronto a fornirvi assistenza ogni qualvolta cambiano i requisiti della vostra rete. Grazie all'utilizzo della comunicazione digitale e dei sensori, è possibile attuare in modo flessibile le modifiche dell'ultimo minuto ai parametri del quadro, come la corrente nominale o la modifica degli schemi logici del quadro.

UniGear Digital fornisce una soluzione affidabile per i quadri elettrici che riduce al minimo il rischio di interruzioni e aumenta la disponibilità dei quadri. I sensori non utilizzano alcun nucleo di ferro, quindi sono immuni da disturbi di rete come la ferrorisonanza. Grazie alle loro dimensioni ridotte, i sensori contengono meno materiale isolante, riducendo il rischio di degrado dell'isolamento in un quadro elettrico. Inoltre, UniGear Digital aumenta la sicurezza del personale operativo grazie al collegamento senza errori tra il sensore e il relè di protezione. La comunicazione digitale monitora continuamente tutti i segnali. Gli errori vengono rilevati immediatamente ed è possibile attivare uno scenario di backup. L'uso di sensori aumenta la sicurezza del personale, poiché il livello massimo dei segnali secondari durante il normale funzionamento è di pochi volt.

7

— UniGear Digital Vantaggi

RIDURRE AL MINIMO I COSTI DELLA VITA UTILE Efficiente utilizzo delle risorse

FLESSIBILITÀ DURANTE IL FUNZIONAMENTO DEL QUADRO Facile adattamento del quadro elettrico

Potete adattare facilmente il vostro quadro alle modifiche apportate alla vostra applicazione, senza dover sostituire l’hardware del quadro. È sufficiente aggiornare i parametri o le logiche del relè di protezione. Ciò è possibile grazie alla comunicazione digitale tra i pannelli, invece di utilizzare i segnali cablati tradizionali. Le modifiche vengono gestite modificando il software dei relè digitali e utilizzando la comunicazione IEC 61850. Grazie alle loro caratteristiche lineari, i sensori possono funzionare in un'ampia gamma di correnti primarie. Se la corrente di carico dell'applicazione cambia, l'utente deve solo modificare i parametri del relè di protezione.

UniGear Digital utilizza le risorse in modo efficiente, senza ulteriori perdite durante il funzionamento del quadro. Grazie alla maggiore affidabilità, il rischio di interruzioni è ridotto al minimo. Questa soluzione consente di risparmiare sui costi per l'intera vita utile del quadro. I sensori, sia di corrente che di tensione, hanno un consumo energetico trascurabile, pertanto è necessaria meno energia per il funzionamento del quadro. Ad esempio, una tipica sottostazione con 14 quadri elettrici con UniGear Digital consente di risparmiare fino a 250 MWh in 30 anni di funzionamento rispetto ai quadri elettrici tradizionali. 250 MWh rappresentano un risparmio di 13000 euro.

SOLUZIONE GLOBALE Disponibile per progetti secondo gli standard IEC, GOST e CSA

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

8

— UniGear Digital La soluzione innovativa per i quadri MT

UniGear Digital è una nuova soluzione attuata nel tradizionale quadro UniGear.

Si ottiene utilizzando componenti ben collaudati, come i sensori di corrente e tensione, relè di protezione Relion® e comunicazione digitale IEC 61850. I sensori di corrente utilizzati hanno un design estremamente compatto, ottimizzato per l'uso in UniGear. Ogni pannello può ospitare due terne di sensori di corrente. Anche i sensori di tensione sono molto compatti. Sono integrati come parte degli isolatori di supporto alloggiati nello scomparto cavi o installati direttamente nello scomparto sbarre.

I sensori di corrente e tensione sono molto precisi (classe di accuratezza 0,5), tuttavia la misurazione delle entrate potrebbe richiedere classi di accuratezza ancora più elevate. Su richiesta, i trasformatori possono essere aggiunti ai pannelli dotati di sensori. Il rilevamento della tensione capacitiva è consentito da divisori capacitivi integrati negli isolatori di supporto o da un trasformatore di corrente tradizionale utilizzato caso per caso.

— UniGear Digital e componenti chiave

Protezione e controllo REX640 con IEC 61850

Sensore di corrente

Sensore di tensione

9

— UniGear Digital Vantaggi della tecnologia dei sensori

I sensori basati su principi di misura avanzati sono stati sviluppati come successori dei trasformatori di misura tradizionali per ottenere una significativa riduzione delle dimensioni, un aumento della sicurezza e una maggiore standardizzazione dei valori nominali con una gamma di funzionalità più ampia.

La tecnologia dei sensori è stata utilizzata in ABB fin dall'inizio degli anni '90 e ad oggi sono più di 140.000 i sensori installati e funzionanti. I trasformatori di misura tradizionali con nucleo magnetico si basano su principi ben noti che sono stati utilizzati con tutti i loro vantaggi e limiti per oltre 120 anni. Tuttavia, negli ultimi 20 anni le apparecchiature collegate (relè di protezione) sono notevolmente mutate. I nuovi relè di protezione pongono requisiti diversi alle apparecchiature di misura primarie (trasformatori di misura) rispetto ai classici relè elettromeccanici. Questi nuovi requisiti offrono anche la possibilità di utilizzare principi di misura avanzati che offrono un'ampia gamma di vantaggi aggiuntivi. I sensori aprono un varco ai segnali di corrente e tensione necessari per la protezione e il monitoraggio dei sistemi di alimentazione a media tensione. Questi vantaggi possono essere sfruttati appieno in combinazione con i moderni relè di protezione. Caratteristiche del sensore I sensori di corrente e tensione ABB non presentano strutturalmente un nucleo ferromagnetico. Il sensore di corrente si basa sul principio della bobina di Rogowski, mentre il sensore di tensione utilizza il principio del divisore di tensione resistivo. La tecnologia dei sensori offre diversi vantaggi importanti per l'utente e l'applicazione. Il vantaggio principale è che il comportamento del sensore non è influenzato dalla curva di magnetizzazione, il che si traduce in una risposta altamente precisa e lineare in un'ampia gamma dinamica di grandezze misurate.

La curva caratteristica lineare ed estremamente precisa del sensore nell'intero intervallo di funzionamento consente di combinare diverse classi di misurazione e protezione in un unico avvolgimento. Soluzione di risparmio energetico La tecnologia dei sensori non comporta alcun trasferimento di potenza dal lato primario a quello secondario, il che significa perdite di potenza trascurabili. Pertanto, i sensori presentano un consumo energetico estremamente ridotto, pari a una frazione di quello che viene convertito in calore in un trasformatore tradizionale. Questo fatto contribuisce a un significativo risparmio energetico durante l'intera vita operativa del sistema, a sostegno degli sforzi globali per la riduzione del consumo energetico. Soluzione semplice per l'integrazione del quadro elettrico Poiché gli elementi del sensore sono particolarmente piccoli e vengono utilizzati sia per la misurazione che per la protezione, i sensori di corrente e tensione possono essere facilmente integrati nel quadro elettrico. Tutto ciò consente di progettare i sensori in modo ottimale, contribuendo a un elevato livello di semplificazione dei quadri elettrici.

— Confronto delle prestazioni tra il trasformatore di corrente tradizionale e il sensore di corrente

Secondaria uscita

1

Sensore ABB

1

U s

Livello di saturazione

2

2

TA standard

i s

10 A

100 A

1 000 A

10 000 A Corrente primaria

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

10

— UniGear Digital Evoluzione dei relè di protezione

Relè di protezione di media tensione ABB installati in oltre 120 Paesi.

— 01 Relè statici — 02 Relè di protezione e controllo a microprocessore — 03 REX640 di protezione e controllo

Con oltre 1 milione di unità installate, ABB è un precursore nello sviluppo di relè di protezione e controllo. Dal primo relè controllato da microprocessore nel 1982 al più recente relè di protezione e controllo all-in-one REX640, ABB fornisce soluzioni innovative in linea con le esigenze emergenti del mercato. La famiglia di prodotti Relion® di ABB presenta una vastissima gamma di apparecchi per la protezione, il controllo, la misurazione e il monitoraggio di sistemi di distribuzione dell’energia per applicazioni IEC e ANSI – dalla generazione e dalle reti di trasmissione interconnesse di distribuzione primaria alle cabine di distribuzione secondaria.

Per garantire soluzioni interoperanti e a prova di futuro, i prodotti Relion® sono stati progettati per implementare gli standard fondamentali della norma IEC 61850. I vari servizi post-vendita, insieme al lungo ciclo di vita e alla progettazione di prodotti a prova di futuro, offrono il miglior ritorno possibile sull'investimento.

— 01

— 02

— 03

11

— UniGear Digital Comunicazione IEC 61850, GOOSE e Bus di Processo

La norma IEC 61850 è stata pubblicata nel 2004 come standard internazionale globale che rappresenta l'architettura delle reti e dei sistemi di comunicazione per l'automazione delle utility elettriche. Include anche i relativi requisiti di sistema e il modello di dati delle funzioni di protezione e controllo. La modellazione standardizzata dei dati delle funzioni della sottostazione, comprese le interfacce di comunicazione, apre la strada all'interoperabilità dei dispositivi. La norma IEC 61850 definisce il bus di stazione e il bus di processo.La norma IEC 61850 distingue tra bus di stazione IEC 61850-8-1 con comunicazione verticale MMS e orizzontale GOOSE (comunicazione in tempo reale tra relè di protezione) e bus di processo IEC 61850-9-2 per la trasmissione di valori di misura campionati (SMV). I profili GOOSE e SMV consentono di progettare la comunicazione della sottostazione MT in modo innovativo e flessibile per rendere disponibili i dati di processo del relè di protezione a tutti gli altri relè di protezione della rete locale in tempo reale. Bus di stazione nei quadri di Media Tensione I relè di protezione e controllo generano segnali per l'interblocco, il blocco e l'intervento tra i pannelli tramite la comunicazione GOOSE orizzontale in UniGear Digital. Oggi la comunicazione GOOSE è sempre più utilizzata nelle sottostazioni e offre nuovi valori aggiuntivi come la semplicità, la flessibilità funzionale, la facile scalabilità, una migliore diagnostica e prestazioni più rapide rispetto ai tradizionali cavi cablati tra i pannelli. Le interfacce di processo con l'apparecchiatura MV (ad esempio, i sensori di tensione) sono a livello di processo. Oltre al cablaggio tradizionale dei segnali tra l'interfaccia di processo e i relè di protezione, la norma IEC 61850 introduce un concetto in cui lo scambio dei segnali di processo può avvenire attraverso il bus di processo, come previsto dalla norma IEC 61850-9-2. Nelle applicazioni dei quadri MT, il bus di stazione e quello di processo possono essere combinati in un unico bus comune. Quando si utilizzano trasformatori di tensione (TV) convenzionali in un quadro MT, questi sono solitamente installati nelle linee di arrivo sul lato cavi, con la tensione della sbarra misurata in una qualsiasi delle linee di partenza o in un pannello di misurazione dedicato. La condivisione della tensione delle sbarre avviene tramite cavi interpannellari tra i TV delle sbarre e i relè di protezione di tutte le linee di partenza. L'uso dei sensori e della norma IEC 61850-9-2 incide in modo significativo sulla progettazione del quadro.

Il segnale del sensore di tensione che misura la tensione della sbarra in uno dei relè di protezione viene digitalizzato in un flusso di valori campionati condiviso su rete Ethernet. Il cablaggio interpannellare dei quadri elettrici si semplifica, poiché sono necessari meno cavi di segnale galvanici. Essendo monitorata, la trasmissione del segnale di tensione tramite bus di processo consente inoltre un maggiore rilevamento degli errori. Un ulteriore contributo alla maggiore disponibilità è dato dalla possibilità di utilizzare una rete Ethernet ridondante su cui vengono trasmessi i segnali GOOSE e SMV. Ridondanza Ethernet La norma IEC 61850 definisce la ridondanza di rete che migliora la disponibilità del sistema di comunicazione per sottostazioni. Tale schema si basa su due protocolli complementari definiti nella norma IEC 62439-3: protocollo di ridondanza parallelo (PRP) e protocollo di ridondanza continua ad elevata disponibilità. Entrambi i protocolli sono in grado di eludere un guasto di un collegamento o di uno switch con un tempo di commutazione pari a zero. In entrambi protocolli ogni nodo contiene due porte Ethernet identiche per una connessione di rete. Si basano sulla duplicazione di tutte le informazioni trasmesse e forniscono un tempo di commutazione pari a zero in caso di guasto di un collegamento o di uno switch. La ridondanza PRP e HSR è supportata dai nostri relè di protezione e la scelta tra questi due protocolli dipende dalla particolare applicazione, dalla funzionalità richiesta e dall'architettura di rete che si intende implementare. Sincronismo temporale I relè di protezione che utilizzano i valori misurati campionati (SMV) devono essere sincronizzati tra loro, ovvero il relè di protezione che pubblica (relè di protezione che condivide il valore analogico) e i relè di protezione riceventi devono avere lo stesso riferimento temporale. I relè di protezione della famiglia Relion® supportano il protocollo di sincronizzazione IEEE 1588 con una precisione al microsecondo. Un relè di protezione può fungere da orologio master per l'algoritmo Best Master Clock nel caso in cui non sia disponibile un orologio master esterno. Il metodo di sincronizzazione PTP consente di utilizzare la rete Ethernet esistente per condividere i messaggi di sincronizzazione, eliminando così la necessità di un cablaggio supplementare nella sottostazione.

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

12

— UniGear Digital Panoramica dei tipi di quadro

Poiché l'UniGear Digital implementato nell'UniGear ZS1 si è rivelato una soluzione di grande successo, è stato successivamente esteso all'intero portafoglio UniGear.

— Panoramica della soluzione UniGear Digital nella famiglia dei quadri UniGear

Configurazione delle sbarre

UniGear Digital

Livello di tensione

Corrente nominale di linea

Corrente nominale di cortocircuito

Tipo di quadro

fino a 24 kV

fino a 4000 A fino a 63 kA / 1 s

UniGear ZS1

Singolo sistema di sbarre Doppio sistema di sbarre

fino a 17,5 kV fino a 4000 A*

fino a 31,5 kA / 3 s

/

Back To Back

fino a 24 kV

fino a 4000 A fino a 50 kA / 3 s

Legenda:

UniGear 550

Sì / N.

fino a 17,5 kV fino a 1250 A fino a 31,5 kA / 3 s

Singolo sistema di sbarre

UniGear 500R **

fino a 17,5 kV fino a 2000 A fino a 31,5 kA / 3 s

Singolo sistema di sbarre

UniGear MCC

fino a 12 kV

fino a 400 A

fino a 50 kA / 3 s

Singolo sistema di sbarre

* Corrente nominale linee a doppio sezionatore di sbarra: fino a 2500 A; Corrente nominale linea a doppia sbarra: 3150 A - 4000 A ** versione IEC

— UniGear ZS1 Digital

UniGear ZS1 Digital è adatto per installazioni interne e applicazioni con livello di tensione fino a 24 kV, corrente nominale di alimentazione fino a 4000 A e corrente di cortocircuito fino a 63 kA. UniGear ZS1 distribuisce energia in una varietà di applicazioni complesse, come piattaforme off-shore, navi da crociera o container, miniere, sottostazioni di utility, centrali elettriche o impianti chimici. La soluzione digitale è disponibile anche per la sbarra doppia UniGear ZS1 fino a 17,5 kV.

— 01 UniGear ZS1 Digital 12 kV — 02 UniGear ZS1 Double busbar Digital 17.5 kV

— 01

— 02

13

— UniGear Digital Panoramica dei tipi di quadro

— UniGear 550 Digital

UniGear 550 Digital è adatto per installazioni interne e applicazioni con livello di tensione fino a 17,5 kV, corrente nominale di alimentazione fino a 1250 A e corrente di cortocircuito fino a 31,5 kA. Può essere utilizzato nelle sottostazioni delle utility e delle centrali elettriche, nell'industria, nel settore marino, nei trasporti e nelle infrastrutture.

— UniGear 500R Digital

UniGear 500R Digital è adatto per installazioni interne e applicazioni con livello di tensione fino a 17,5 kV, corrente nominale di alimentazione fino a 2000 A e corrente di cortocircuito fino a 31,5 kA. Si adatta ad applicazioni come le sottostazioni delle utility, industriali, dei trasporti e delle infrastrutture. L'immagine mostra UniGear 500R Digital (versione IEC) fino a 1250 A. UniGear 500R Digital (versione IEC) fino a 2000 A è disponibile con sensore combinato (corrente e tensione).

— UniGear MCC Digital

UniGear MCC Digital è adatto per installazioni interne e applicazioni con livello di tensione fino a 12 kV, corrente nominale di alimentazione fino a 400 A e corrente di cortocircuito fino a 50 kA. Può essere utilizzato in diverse applicazioni, come le sottostazioni delle centrali elettriche o le sottostazioni industriali.

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

14

— UniGear Digital Panoramica dei sensori di corrente e tensione

I sensori per la misurazione della corrente e della tensione sono una parte importante di UniGear Digital. Ogni tipo di quadro che offre la soluzione UniGear Digital utilizza un tipo particolare di sensori.

— Gamma di sensori per UniGear Digital

UniGear ZS1 Digital fino a 17,5 kV

UniGear ZS1 Digital fino a 24 kV

Tipo di misura

UniGear 550 Digital

UniGear 500R Digital

UniGear MCC Digital

Tipo sensore KECA 80 C104 KECA 80 C165

Legenda:

/ /

/ / / /

/ / / /

/ / / /

Corrente

1)

Sì / N.

2)

KECA 80 C184 / KECA 80 C216 / KECA 250 B1 /

3)

4)

/ /

Tensione

KEVA 17,5 B20

KEVA 24 B20 /

/

/

/

1) Pannelli di larghezza 650 mm 2) Pannelli di larghezza 800 / 1000 mm 3) Pannelli di larghezza 800 mm 4) Pannelli di larghezza 1000 mm

15

— UniGear Digital Sensori di corrente per interni

La misura della corrente nei sensori KECA si basa sul principio della bobina di Rogowski.

— KECA 80 C104 / KECA 80 C165

Per la misura della corrente dinamica (ai fini della protezione) i sensori ABB KECA 80 C104 e KECA 80 C165 soddisfano i requisiti della classe di protezione 5P fino a un valore impressionante che raggiunge la corrente termica nominale di breve durata I th . Con i sensori KECA 80 C104 e KECA 80 C165, si raggiunge la classe di misurazione 0,5 per la misura della corrente continua nell'intervallo di precisione esteso nell'intervallo di precisione del

5% della corrente primaria nominale I pr non solo fino al 120% di I pr (come avviene comunemente nei trasformatori di corrente convenzionali), ma anche fino alla corrente termica continua nominale I cth (1250 A o 4000 A). Ciò consente di designare la classe di precisione corrispondente come 5P400 e 5P630, dimostrando eccellenti misure di linearità e precisione.

Corrente termica continua Corrente primaria nominale

Corrente primaria nominale Classe di precisione

1250 / 4000 A

80 A / 150 mV @ 50 Hz

80 A / 180 mV @ 60 Hz

0,5 / 5P400; 0,5 / 5P630

— KECA 250 B1

Per la misura della corrente dinamica (ai fini della protezione) i sensori ABB KECA 80 C184 e KECA 80 C216 soddisfano i requisiti della classe di protezione 5P fino a un valore impressionante che raggiunge la corrente termica nominale di breve durata I th (31,5 kA). Con i sensori KECA 80 C184 e KECA 80 C216, si raggiunge la classe di misurazione 0,5 per la misura della corrente continua nell'intervallo di precisione nell'intervallo

di precisione del 5% della corrente primaria nominale I pr non solo fino al 120% di I pr (come avviene comunemente nei trasformatori di corrente convenzionali), ma anche fino alla corrente termica continua nominale I cth (1250 A o 4000 A). Ciò consente di designare la classe di precisione corrispondente come 5P400, dimostrando eccellenti misure di linearità e precisione.

Corrente termica continua Corrente primaria nominale

Corrente primaria nominale Classe di precisione

1250 / 3150 A

80 A / 150 mV @ 50 Hz

80 A / 180 mV @ 60 Hz

0,5 / 5P400

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

16

— UniGear Digital Sensori di corrente per interni

— KECA 250 B1

Per la misura della corrente dinamica (ai fini della protezione) i sensori ABB e KECA 250 B1 soddisfano i requisiti della classe di protezione 5P fino a un valore impressionante che raggiunge la corrente termica nominale di breve durata I th (31,5 kA).Con i sensori e KECA 250 B1, si raggiunge la classe di misurazione 0,5 per la misura della corrente continua nell'intervallo di precisione esteso nell'intervallo di precisione del

5% della corrente primaria nominale I pr non solo fino al 120% di I pr (come avviene comunemente nei trasformatori di corrente convenzionali), ma anche fino alla corrente termica continua nominale I cth (2000 A). Ciò consente di designare la classe di precisione corrispondente come 5P125, dimostrando eccellenti misure di linearità e precisione.

Corrente termica continua Corrente primaria nominale

Corrente primaria nominale Classe di precisione

2000 A

250 A / 150 mV @ 50 Hz

250 A / 180 mV @ 60 Hz

0,5 / 5P125

La misurazione della tensione nel sensore KEVA si basa sul principio del divisore resistivo.

— KEVA 17,5 B20

Il sensore KEVA B può essere utilizzato in tutte le applicazioni fino al livello di tensione di 17,5 kV. Il sensore soddisfa i requisiti della classe di precisione 0,5 per scopi di misurazione e la classe di precisione 3P per scopi di protezione.

Tensione nominale primaria

Tensione di tenuta nominale a frequenza industriale

Tensione di tenuta ad impulso

Rapporto di trasformazione

Classe di precisione

15/√3 kV

38 (42) kV

95 kV

10000:1

0,5 / 3P

— KEVA 24 B20

Il sensore KEVA B può essere utilizzato in tutte le applicazioni fino al livello di tensione di 24 kV. Il sensore soddisfa i requisiti della classe di precisione 0,5 per scopi di misurazione e la classe di precisione 3P per scopi di protezione.

Tensione nominale primaria

Tensione di tenuta nominale a frequenza industriale

Tensione di tenuta ad impulso

Rapporto di trasformazione

Classe di precisione

22/√3 kV

50 kV

125 kV

10000:1

0,5 / 3P

17

— UniGear Digital Moduli di test

— Moduli di test ESSAILEC® RJ45

I moduli di test RJ45 di Essailec® sono stati progettati appositamente per soddisfare le esigenze dei clienti per un test sicuro e affidabile dei sensori di corrente e tensione. Consentono di eseguire in modo sicuro e semplice operazioni di test come la misurazione di corrente e tensione, il monitoraggio, l'iniezione, la riparazione o la sostituzione di contatori e relè di protezione installati nei circuiti secondari dei sensori di corrente e tensione.

— Presa

• Parte integrata (nel quadro) • Progettazione automatica "Make before break” • 4 circuiti argentati • IP40 con coperchio (IP20 senza coperchio) • Connessioni RJ45 1 ingresso + 1 uscita (Cat.5) • Corpo schermato • Punto di messa a terra

— Connettore

• Parte di test • 1 ingresso RJ45 (Cat.5) • Dotato di 4 prese ø4mm • Vite di bloccaggio

— Coperchio

• Installato sulla presa durante il normale funzionamento • Vite di bloccaggio con possibilità di tenuta • Schermatura posteriore • Provvisto di prese di corrente

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

18

— UniGear Digital Collegamento dei sensori al relè di protezione

I sensori sono collegati al relè di protezione mediante un cavo con connettore RJ-45. Nel caso in cui entrambi i sensori di corrente e tensione siano collegati a un relè di protezione, si utilizza l'accoppiatore standard AR5. AR5 è un accoppiatore di connettori trifase con 6 connettori RJ-45 femmina e 3 connettori RJ-45 femmina.

Sensori con ingresso connettore RJ-45

Sensori con ingresso connettore RJ-45

Sensori con ingresso connettore RJ-45

Modulo di test Essailec RJ45

Soluzione opzionale

Accoppiatore di connettori AR5

Modulo di test Essailec RJ45

Relè di protezione con 3 ingressi sensore combinati RJ-45

Modulo di test Essailec RJ45

19

— UniGear Digital Panoramica sui relè di protezione e controllo

I relè di protezione e controllo rappresentano il centro di controllo di un quadro elettrico. UniGear Digital utilizza i seguenti tipi di relè di protezione e controllo - vedere la tabella seguente.

— Serie 615

— Serie 620

— 640

— Panoramica delle funzionalità chiave dei relè di protezione

Tipo prodotto

Configurazi- one standard

Ingressi sensore di corrente e tensione

Protezione contro gli archi elettrici

Relion®

IEC 61850-9-2 Synchrocheck *

e controllo per UniGear Digital

Serie 615 REF615

G L D

Legenda:

REM615 RED615

/

Sì / N.

/

E

Serie 620 REF620

N N

REM620 REX640

640

/

* Disponibile solo con IEC 61850-9-2

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

20

— UniGear Digital Panoramica sui relè di protezione e controllo

— Relè di protezione e controllo serie 615

I relè di protezione della serie Relion® 615 sono una soluzione compatta e versatile per la distribuzione dell’energia in applicazioni a livello industriale e di utility. La serie 615 è disponibile in configurazioni standard che consentono di adattare e configurare facilmente le proprie applicazioni, adattando la configurazione ai requisiti di applicazione specifici dell’utente. La serie 615 unisce caratteristiche di compattezza e potenza in un unico pacchetto intelligente.

— Protezione e controllo di linea REF615

REF615 è un relè di protezione di linea dedicato, perfettamente allineato per la protezione, il controllo, la misurazione e il monitoraggio di sistemi di distribuzione di energia elettrica per le

utility e per l'industria, comprese le reti radiali, ad anello e magliate, anche con eventuale generazione distribuita di energia.

— Unità di protezione e controllo di motori REM615

REM615 è un relè di protezione motore dedicato, perfettamente allineato per la protezione, il controllo, la misurazione e il monitoraggio di motori asincroni nell'industria manifatturiera e di processo.

REM615 offre tutte le funzionalità necessarie per gestire l'avviamento del motore e il funzionamento normale, compresa la protezione e l'eliminazione dei guasti in situazioni di disturbo dell'azionamento e della rete.

— RED615 di controllo e protezione differenziale di linea

RED615 è un relè di protezione e controllo differenziale di linea a fasi segregate, a due terminali. Grazie al supporto dei trasformatori di zona e alla protezione della tensione, è perfettamente armonizzato per le reti di distribuzione di energia elettrica per le utility e per l'industria.

I relè RED615 consentono la comunicazione fra stazioni mediante un collegamentoin fibra ottica o una connessione galvanica con filo pilota. La protezione per reti di distribuzione ad anello e magliate generalmente richiede soluzioni di protezione unitarie, applicate anche a reti radiali che assolvono generazione di energia distribuita.

21

— Relè di protezione e controllo serie 620

La serie di relè 620 offre un'ampia gamma di funzionalità di protezione e controllo, caratterizzate da scalabilità e flessibilità funzionali, per le applicazioni di distribuzione di energia più avanzate. I relè della serie 620 sono forniti con configurazioni standard che possono essere utilizzate come esempi per l'ingegnerizzazione della serie 620 con diversi blocchi funzioni.

— Protezione e controllo di linea REF620

REF620 è un relè dedicato alla protezione e al controllo di linea, studiato per la protezione, il controllo, la misura e la supervisione di

sottostazioni di utility e di sistemi elettrici industriali, incluse reti di distribuzione radiali, ad anello e magliate.

— Protezione e controllo motori REM620

REM620 è un relè (dispositivo elettronico intelligente) dedicato alla protezione e al controllo di motori, studiato per la protezione, il controllo, la misura e la supervisione di motori asincroni di medie e grandi dimensioni nell'industria manifatturiera e di processo.

Il relè per la protezione di motori viene normalmente impiegato con motori MT controllati da interruttori o contattori e con motori BT di medie e grandi dimensioni controllati da contattori in un'ampia gamma di applicazioni di trasmissione.

— REX640 di protezione e controllo

REX640 semplifica la protezione di tutti gli asset nelle applicazioni avanzate di generazione e distribuzione di energia. Il design completamente modulare consente una flessibilità di personalizzazione e di modifica senza pari e un facile adattamento ai mutevoli requisiti di protezione durante l'intero ciclo di vita del relè.

— REX640 - innovativo, flessibile e facile da usare

• Copertura completa dell'applicazione con un unico dispositivo per una flessibilità e un'economicità ottimali • Pacchetti di applicazioni pronte all'uso per un ordinazione comoda e agevole • Libertà di personalizzazione con un design modulare e scalabile • Hardware e software completamente modulari per la massima flessibilità durante l'intero ciclo di vita del relè • Facile adattamento alle mutevoli esigenze di protezione

• Accesso continuo agli ultimi sviluppi software e hardware • Pagine LHMI basate su applicazioni pronte per l'uso, per risparmiare tempo e fatica. • Maggiore consapevolezza della situazione e usabilità ottimale con l'LHMI guidato dall'applicazione • Progettato per supportare la crescente digitalizzazione della generazione distribuita di energia nelle sottostazioni.

— Unità IO remota RIO600

L'unità di ingressi/uscite remote RIO600 è progettata per espandere gli ingressi/uscite digitali e analogici dei relè di protezione Relion® di ABB COM600 in phase out.

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

22

— UniGear Digital SSC600 - Controllo e protezione per sottostazioni intelligenti

Protezione e controllo centralizzati per le sottostazioni di distribuzione

SSC600, sistema di controllo e protezione delle sottostazioni intelligenti per sistemi elettrici ABB Ability TM , centralizza tutte le funzionalità di protezione e controllo in un unico dispositivo a livello di sottostazione di distribuzione per ridurre al minimo la progettazione, assicurare visibilità a livello di stazione e offrire una gestione ottimale dei processi. Combinando l'SSC600 con le unità periferiche si ottiene una soluzione di protezione e controllo centralizzata basata sullo standard IEC 61850. Il software modulare può essere modificato in modo flessibile durante l'intero ciclo di vita della sottostazione e consente ad SSC600 di adattarsi alle evoluzioni della rete elettrica. L’unità SSC600 si basa sulle solide e comprovate fondamenta tecnologiche caratteristiche della nota famiglia di relè di protezione e controllo Relion® di ABB.

Caratteristiche principali • Comunicazione e interoperabilità conformi a IEC 61850 tra i dispositivi di automazione di sottostazione • Protezione e controllo centralizzati in un unico dispositivo per un massimo di 30 stalli di linea, motori e trasformatori • Interfaccia Web HMI (interfaccia uomo- macchina) completa, comprese le funzionalità HMI a livello di stazione • Oscilloperturbografia per l'intera sottostazione • Certificato IEC 61850-3 con ridondanza e autosupervisione integrate • Servizi digitali completi per l'intero ciclo di vita delle sottostazioni

Principali vantaggi • Protezione e controllo centralizzati in un unico dispositivo per ridurre la complessità della rete • Semplice ed efficiente gestione dei processi con visibilità degli stessi estesa a tutta la stazione • Ampia copertura di applicazioni con un unico dispositivo per una flessibilità e un'economicità ottimali • Software completamente modulare per la massima flessibilità durante l'intero ciclo di vita della sottostazione • Aggiornamento rapido, semplice ed economico del sistema di sottostazione con una soluzione di protezione e controllo centralizzata centralizzata che soddisfa i requisiti di protezione della rete in continua evoluzione • Progettato per supportare la crescente digitalizzazione delle sottostazioni

23

— UniGear Digital Multimetro per dati energetici statistici

Schermo ENMI-5

Schermo ENMI-7

ESM-ET • Multimetro per dati energetici statistici compatibile con i sensori di corrente e tensione ABB di UniGear Digital • Classe energetica 0,5S energia attiva, classe 1 energia reattiva (IEC 62052-11:2003, IEC 62053- 22, 23:2003) • Monitoraggio della qualità dell’energia con Classe S (IEC 61000-4-30:2008) • Porte Ethernet: 2 (o 4)x RJ45 per IEC 61850-8-1, IEC 60870-5-104 o Modbus TCP con switch integrato con PRP e RSTP • Porte seriali: 2x RS485 per IEC 60870-5-101 o Modbus RTU

ENMI-5; ENMI-7 • Schermo opzionale • Range della temperatura d’esercizio: da -20 a 55 °C

Le immagini di ESM-ET, ENMI-5 e ENMI-7 sono tratte da https://enip2.ru/en/.

— 01 Nota:

Necessario un set di sensori dedicato nel pannello UniGear Digital

Sensori con ingresso connettore RJ-45

Sensori con ingresso connettore RJ-45

Sensori con ingresso connettore RJ-45

Accoppiatore di connettori AR5

ESM-ET

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

24

— UniGear Digital Monitoraggio dello Stato SWICOM

SWICOM è un’unità di monitoraggio e diagnostica che fornisce lo stato di salute meccanica ed elettrica di una linea di quadri. Acquisisce i dati comunicando con i relè di protezione basati su IEC 61850 e li converte in informazioni diagnostiche.

È predisposto per sensori aggiuntivi come: • Temperatura (Senseor, Exertherm) • Scarica parziale (PDCOM) • Temperatura/umidità ambiente

SWICOM è in grado di comunicare con sensori aggiuntivi per avere ulteriori informazioni sugli asset.Un’unità SWICOM gestisce un’intera linea di quadri e fino a 24 pannelli. Può essere installato su asset di media tensione sia ABB che di produttori terzi.

Sicurezza e affidabilità • Conoscenza in tempo reale dello stato di salute degli asset • Disponibilità a lungo termine di quadri e interruttori

Ottimizzare il piano di manutenzione • ridurre al minimo i fermo impianto per le manutenzioni programmate • Ridurre i costi totali di proprietà grazie ai minori costi operativi

Massimizzare i tempi di attività e la produttività • Evitare guasti imprevisti • Ottimizzazione del ciclo di vita del prodotto

Caratteristiche principali • Un'unità basta per le informazioni dell'intera linea di quadri elettrici • SWICOM può essere installato su quadri di media tensione sia ABB che di produttori terzi. • Gestione degli asset assicurata con dati in tempo reale degli interruttori e dei commutatori • Stato degli asset visibile tramite HMI touch e un'applicazione mobile per dispositivi intelligenti • Possibilità di connessione SCADA tramite Ethernet TCP/IP • Collegando SWICOM al cruscotto MyRemoteCare basato su cloud viene visualizzato a distanza lo stato di salute degli asset.

Principali vantaggi • Mediante un indicatore, SWICOM monitora i tempi e i numeri di funzionamento degli interruttori, i guasti, la stima della vita residua e l'usura dei contatti, le temperature nei punti critici del circuito primario e le scariche parziali, • Qualsiasi pannello esistente può essere completamente modernizzato, indipendentemente dall'età, dal design e dal marchio, diventando conforme al sistema digitale ABB. • Attuazione rapida e semplice in un quadro realmente digitale, anche quando i progetti dei pannelli non sono predisposti per l'applicazione • SWICOM è un catalizzatore fondamentale per aumentare la flessibilità, l'efficienza, la sicurezza, la produttività e l'affidabilità.

25

— UniGear Digital Totalmente conforme allo standard IEC

I quadri UniGear con implementata la soluzione UniGear Digital, che comprende sensori di corrente e tensione e relè di protezione, hanno superato con successo tutti i test di compatibilità elettromagnetica (EMC) obbligatori.

I test sono stati condotti presso un laboratorio di prova EMC accreditato, in conformità alle norme IEC 62271-1 e EN 50121-5. I pannelli UniGear nei quali è attuata la soluzione UniGear Digital, sono stati testati fino a circa il 200% della tensione nominale con risultati positivi per quanto riguarda l'immunità ai disturbi secondo gli standard EMC. Sono stati effettuati anche test EMC con risultati positivi sia per i sensori di corrente che per quelli di tensione. I test sono stati condotti presso un laboratorio di prova EMC accreditato, in conformità alle norme IEC 60044-8 (sensori di corrente) e IEC 60044-7 (sensori di tensione). Per dimostrare la superiorità delle prestazioni EMC di UniGear Digital, sono stati condotti test specifici EMC dal vivo presso il laboratorio alta tensione dell'Università di Stoccarda. Questi test sono ancora più rigorosi rispetto agli standard IEC sopra citati. Inoltre, sono stati condotti test che simulano l'arco elettrico sui contatti del carrello durante le manovre e la commutazione di un carico del reattore con riaccensioni. Entrambi i test sono stati superati senza riscontrare la presenza di archi elettrici nell'ambiente del quadro. Durante tutti questi test il traffico del bus di processo è stato monitorato senza registrare alcun effetto.

Inoltre, un test specifico di robustezza del traffico Ethernet trasmesso sui cavi Ethernet metallici è stato condotto da ABB durante le prove di tenuta d’arco interno di UniGear presso i laboratori CESI. Non è stata registrata alcuna influenza sul traffico Ethernet GOOSE. La soluzione UniGear Digital è conforme ai seg- uenti standard: • IEC 62271-1 per l'applicazione in generale • IEC 62271-200 per il quadro • IEC 62271-102 per il sezionatore di terra • IEC 62271-100 per gli interruttori • IEC 60071-2 per il coordinamento dell'isola- mento • IEC 62271-106 per i contattori • IEC 60265-1 per gli interruttori di manovra-sezi- onatori • IEC 60529 per il grado delle protezioni • IEC 60044-7 per trasformatori elettronici di ten- sione (sensori) • IEC 60044-8 per trasformatori elettronici di tensione (sensori) • IEC 61869-2 per trasformatori di misura di cor- rente • IEC 61869-3 per trasformatori di misura di ten- sione • IEC 60255 per relè elettrici • IEC 61850 per la tecnologia Ethernet nella comu- nicazione dell'automazione di sottostazione

UNIGEAR DIGITAL LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER I QUADRI MT

26

— UniGear Digital Visitate la nostra applicazione web per saperne di più

Vantaggi

Mezzi multimediali

Caratteristiche

Notizie

Calcolatore di risparmio energetico

Corsi di formazione

27

— Electrification Business ABB S.p.A.

Servizio Clienti Per ricevere informazioni sui prodotti di Bassa Tensione: Numero Verde 800.55.1166

attivo da lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Per tutte le informazioni legate a ordini di vendita e consegne di prodotti di Bassa Tensione: Customer Support 02 2415 2415

attivo da lunedì al venerdì dale ore 8.00 alle ore 18.00.

abb.com/mediumvoltage abb.com/contactcenters

© Copyright 2022 ABB. Tutti i diritti riservati. Specifiche soggette a modifica senza preavviso.

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28

new.abb.com

Powered by