Marcatura UL: la chiave di accesso ai mercati nordamericani

I marchi degli Underwriters Laboratories rappresentano il riconoscimento più accreditato, rispettato e accettato per la conformità di un prodotto ai requisiti di sicurezza USA e canadesi.

1

— Marcatura UL: la chiave di accesso ai mercati nordamericani

I marchi degli Underwriters Laboratories rappresentano il riconoscimento più accreditato, rispettato e accettato per la conformità di un prodotto ai requisiti di sicurezza USA e canadesi.

Con oltre un secolo di storia alle spalle, il Marchio UL è uno dei simboli di sicurezza con il più alto gradimento di fiducia non solo nei territori americani, ma anche nel resto del mondo. Ed è per questo che ogni anno, oltre 20 miliardi di prodotti ricevono questo riconoscimento attribuito da UL, l’unico ente di certificazione indipendente autorizzato a rilasciarne il marchio. Al di fuori delle aree geografiche che seguono gli standard IEC come riferimento, negli Stati Uniti e in Canada esistono centinaia di organizzazioni che sviluppano normative. Ciò rende estremamente difficile orientarsi nel complesso panorama normativo che caratterizza i paesi di influenza nordamericana. L’approccio americano è regolamentato da documenti federali e nazionali. Il principale è il National Electrical Code (NEC), che riguarda la realizzazione degli impianti elettrici e i relativi requisiti.

L’introduzione di un prodotto sul mercato comporta necessariamente il rispetto del NEC e richiede la relativa certificazione. Per sapere se un prodotto ha bisogno della certificazione per essere immesso sul mercato americano occorre, innanzitutto, distinguere tra componenti e apparecchiature, sistemi ed impianti. Apparecchiature, sistemi e impianti, che invece comprendono più componenti, ma che, di fatto, sono una nuova entità, non sono vincolati alla certificazione finale, ma, all’arrivo negli Stati

Uniti, devono obbligatoriamente avere l’accettazione da parte dell’Authority

competente. Se in Europa il rischio della mancata conformità alle Norme è costituito dal ritiro dal mercato del prodotto, negli Stati Uniti questo è legato alla richiesta di risarcimento degli eventuali danni provocati.

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

2

— Il panorama normativo

NFPA (National Fire Protecion Association) Ente impegnato nel ridurre i rischi d’incendio e altre situazioni di pericolo attraverso la pubblicazione di norme e trattati di formazione. Nel campo elettrico vanno ricordati in particolare gli standard NFPA 70 (NEC) e NFPA 70E. Il primo tratta gli impianti elettrici e ha quindi un impatto su molti prodotti di bassa tensione in quanto definisce particolari prestazioni di sicurezza (come grado IP, eliminazione degli archi e interblocchi). La NFPA 70E è invece una specifica per i luoghi di lavoro. In Canada, ogni installazione è soggetta a precise disposizioni, anch’esse definite e sottoposte alla supervisione di diverse associazioni governative che spesso pubblicano norme, come avviene negli Stati Uniti. Per il settore delle apparecchiature elettriche, l’associazione più importante è la CSA (Canadian Standard Association). Questa opera nell’interesse di industrie, governo e consumatori per tutelare sicurezza pubblica, salute, qualità della vita, ambiente e commercio, procedendo in accordo con gli standard UL, NEC, IEC e altri. UL - Underwriters Laboratories. Questa organizzazione indipendente - fondata nel 1894 su richiesta delle compagnie di assicurazione per analizzare i rischi d’incendio relativi agli apparecchi elettrici – riveste un carattere globale, indipendente, che si occupa di scienza della sicurezza nel suo complesso. In Europa è presente con numerose filiali e laboratori locali. Le Norme IEC e UL si differenziano profondamente. Le prime, infatti, specificano solamente i requisiti minimi per la sicurezza di un apparecchio o di un sistema; i dettagli tecnici della loro realizzazione in conformità ai requisiti di sicurezza restano affidati al costruttore. Le seconde sono invece estremamente dettagliate; in funzione della norma, le prescrizioni possono riguardare tutte le fasi del processo di sviluppo, dal progetto alla realizzazione, dall’impiego all’installazione fino al funzionamento in esercizio del prodotto. Le norme più importanti legate al settore elettrico sono la UL 98 (Fused and non-fused switches); la UL 489 (Circuit-Breakers); la UL 508 (Industrial control equipment); e la UL 60947-4-1 (Motor starter). I prodotti vengono collaudati nei laboratori UL in presenza di tecnici indipendenti e, una volta omologati con il parametro “listed”, sono soggetti ad ispezioni periodiche presso le sedi produttive.

Per tutti i componenti, come ad esempio gli interruttori a bassa tensione, è obbligatorio avere una certificazione rilasciata da un laboratorio indipendente, ad esempio da una struttura Underwriters Laboratories (UL). Di seguito riportiamo le organizzazioni di maggiore interesse per i prodotti di apparecchiature a bassa tensione e per le loro applicazioni. L’ANSI (American National Standard Institute) Fondato nel 1918, è il principale ente normatore degli Stati Uniti. Pubblica prescrizioni e norme in quasi tutti i campi. Nel mondo elettrico, l’ANSI recepisce le prescrizioni emesse da NEMA ed UL e si occupa di divulgarle in tutti gli Stati Uniti.

NEMA (National Electrical Manufacturer’s Association)

Nata nel 1926 dalla fusione di due associazioni industriali, rappresenta oggi gli interessi dei costruttori elettrici americani che ne fanno parte. Da molti anni sviluppa norme, partecipa ai lavori legislativi nordamericani, coordina le votazioni dei delegati americani nei comitati IEC e svolge attività a favore dei propri membri nei confronti di vari enti, quali le utility. IEEE (Institute of Electronic and Electrotechnical Engineers) Nato nel 1884 con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica e l’eccellenza per il bene dell’umanità. Sviluppa una vasta gamma di norme basate sul consenso tra produttori (45%), utilizzatori finali (45%) e altri operatori interessati (10%). Nell’IEEE esiste un comitato – denominato “Technical Committee of the Power Quality Engineering Society” - che pubblica molte normative recepite successivamente dall’ANSI. NETA (International Electrical Testing Association) Pubblica norme e specifiche di prova, accreditando laboratori indipendenti e tecnici di sala prova. Accreditata come sviluppatore di norme ANSI, è coinvolta nello sviluppo di standard di sicurezza e affidabilità per apparecchi elettrici.

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

3

— Il valore della sicurezza

In realtà le certificazioni UL sono molto più del semplice marchio “listed”. Sono un simbolo riconosciuto a livello globale di fiducia e sicurezza. Non c’è nulla che dimostri l’impegno di un’azienda per la sicurezza e la soddisfazione dei clienti come un marchio UL.

Il “marchio” è declinato in vari modi, in funzione della natura del prodotto, delle condizioni di impiego e dei paesi di destinazione.

— Omologazione UL Listed

Il Marchio di omologazione UL Listed è uno dei più comunemente usati. Se un prodotto reca questo marchio significa che UL ha verificato che un campione rappresentativo ha soddisfatto tutti i requisiti di sicurezza, con la garanzia da parte del produttore che questo continuerà a farlo in futuro. I requisiti si basano sugli standard di sicurezza pubblicati dallo stesso UL. Questo marchio (anche in versione con la “C/US” che indica la certificazione anche secondo le norme canadesi) è presente su elettrodomestici, computer, caldaie, sistemi di riscaldamento, fusibili, pannelli elettrici, rilevatori di fumo, estintori, irrigatori, giubbotti di salvataggio, vetri antiproiettile e su migliaia di altri prodotti finiti.

— UL Recognised

Il Marchio UL Recognised è invece usato per componenti che fanno parte di un prodotto o sistema più grande. Questi componenti possono essere prodotti non finiti. Questo marchio è presente su interruttori, alimentatori di corrente elettrica, pannelli per circuiti stampati, dispositivi di controllo industriali e migliaia di altri componenti. Considerato che un componente riconosciuto è un prodotto incompleto, il suo utilizzo presenta delle condizioni di accettabilità.

— UL Classified

Il marchio UL Classified appare su prodotti che UL ha valutato in relazione a proprietà specifiche, ad una serie limitata di rischi o all’idoneità d’uso in particolari condizioni. I prodotti tipici classificati da UL sono materiali edili e attrezzature industriali, mute d’immersione, porte tagliafuoco, attrezzature protettive per personale antincendio e mezzi industriali.

— UL Functional Safety

Il Marchio UL Functional Safety appare su prodotti che sono stati valutati per il Marchio UL Listing e per la sicurezza funzionale. La sicurezza funzionale è quella parte della sicurezza che dipende dal funzionamento corretto di sistemi di controllo e software con funzioni di sicurezza. L’adozione del marchio di sicurezza funzionale è normalmente limitata a prodotti che saranno usati in un’applicazione di sicurezza funzionale.

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

4

— Il valore della sicurezza

— Etichetta Field Evaluations

L’etichetta Field Evaluations si applica invece sui prodotti che sono stati completamente valutati sul campo anziché nei laboratori UL o presso le strutture del produttore. Se un prodotto ha subito modifiche significative dalla sua fabbricazione o se non ha ricevuto alcun marchio di certificazione da un ente di terza parte, il proprietario di una struttura, un ente normativo o chiunque altro coinvolto direttamente con il prodotto, può richiedere a UL di valutare quell’elemento specifico sul campo.

No. FE-

FIELD

EVALUATED

PRODUCT

Il rilascio di una certificazione UL è soggetto a una serie di test effettuati sulle apparecchiature complete o su parti di esse. Tali test verificano la conformità del prodotto rispetto a determinate norme di sicurezza emesse direttamente da UL. In particolare, per quanto concerne i criteri di costruzione dei quadri di automazione elettrici, il riferimento è la norma UL508A, giunta alla sua terza edizione e approvata come Standard ANSI. Essa prende spunto dalle basi di sicurezza elettrica dettate dall’ente NEC e detta le prescrizioni per la progettazione dei quadri bordo macchina. La norma descrive anche un criterio, ampiamente usato, per calcolare la capacità di un quadro a

resistere e interrompere la massima corrente di corto circuito presente nel punto di installazione. Con questa edizione il campo di applicazione è stato ampliato anche ai quadri relativi a parchi giochi acquatici, piscine e acquapark. Dal punto di vista strutturale, alcune delle modifiche riguardano l’uso di connettori e puntalini (per i quali sono state introdotte due nuove categorie PVVA e CYJV), il valore di tensione massimo del quadro che passa da 600V a 1000V, l’utilizzo di lampade LED per l’illuminazione interna del quadro, l’utilizzo degli UPS all'interno del quadro e molte altre ancora, per le quali è utile fare riferimento ai documenti ufficiali.

— La nomenclatura dei prodotti

Un elemento fondamentale per individuare i componenti catalogati nelle Directories UL è il Category Control Number (CCN) , un codice composto da quattro lettere, che può essere seguito da un numero assegnato ad una determinata tipologia di prodotti. I CCN non sono acronimi, ma vengono generati in modo casuale. Esempi di CCN sono il “GPWV” relativo ai ventilatori elettrici, il “NRAQ“ relativo ai “componenti e connettori field bus plug” o il “NMTR” relativo ad alimentatori switching e moduli di ridondanza.

Questi riferimenti denominativi sono utili quando occorre costruire un quadro perché consentono di ottenere un riferimento diretto al catalogo del produttore di componenti. A tale proposito ABB, ha redatto una guida che riconduce ai vari CCN i diversi prodotti disponibili nel proprio catalogo. L’obiettivo della guida è facilitare quadristi e costruttori a orientarsi fornendo informazioni complete sui prodotti e sul panorama normativo di riferimento. Un esempio concreto è il quadro rappresentato di seguito, di cui sono descritti i principali elementi.

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

5

— Le soluzioni ABB per quadristi e costruttori di macchine che si rivolgono al mercato nordamericano

Questa soluzione è basata su un quadro di controllo industriale (NITW) precablato dotato di apparecchiature di controllo, come, ad esempio, salvamotori, interruttori, relè e dispositivi ausiliari. Possono contenere organi di manovra e sezionamento e dispositivi di protezione. Non sono inclusi i carichi controllati, compresi motori, apparecchi d’illuminazione e riscaldamento o apparecchi utilizzatori. Un quadro di controllo industriale chiuso comprende l’involucro, tutti i componenti che si trovano all’interno e tutti i componenti montati su pannellature e piastre dell’involucro stesso. Questo quadro è equipaggiato con un interruttore magnetotermico serie S 200 U (categoria DIVQ) progettato per fornire una protezione delle linee e degli interruttori automatici Tmax T (DIVQ).

Il quadro presenta anche un dispositivo generale di sezionamento con manovra manuale serie OT (categoria WHTY, interruttori sezionatori con o senza fusibili) che può essere installato in fabbrica o sul campo. Il cablaggio deve essere effettuato con cavi in rame, a meno che sia diversamente specificato. Sul pannello frontale sono montati dei dispositivi di comando e segnalazione serie M (categoria NKCR). Tra le apparecchiature elettroniche sono da segnalare i PLC Serie AC500 (NRAQ), l’avviatore graduale serie PSE (NMFT), i Drive serie ACS800 (NMMS), i salvamotori Serie MS (NKJH) e gli alimentatori serie CP-E (QQGQ2). Completano l’insieme i portafusibili E 90 (IZLT), i contattori serie AF NLDX7 e i relè zoccolati CR-M (NRNT2). Questa composizione offre un’idea della vastità e dell’integrazione dell’offerta ABB in termini di certificazione UL. Quadro a Norma UL con alcuni tra i componenti ABB conformi alla relativa normativa. Per ciascuno di essi viene indicato il CCN e il numero del documento di omologazione (File Number) 12 — Esempio di quadro

— Guida ai componenti per quadri d’automazione a Norma UL 508A 3° edizione

GUIDA AI COMPONENTI PER QUADRI D’AUTOMAZIONE A NORMA UL 508A 3° EDIZIONE

Vai al link

GUIDA AI COMPONENTI PER QUADRI D’AUTOMAZIONE A NORMA UL 508A 3° EDIZIONE

13

mpio di quadro a Norma UL con alcuni tra i componenti ABB conformi tiva normativa. Per ciascuno di essi viene indicato il CCN mero del documento di omologazione (File Number)

Interruttore magnetotermico serie S 200 U DIVQ - E212323

PLC Serie AC500 NRAQ - E134045

Alimentatore serie CP-E QQGQ2 - E196145

9

1. Int. magnetotermico serie S 200 U DIVQ - E212323 2. PLC Serie AC500 NRAQ - E134045 3. Relè zoccolati CR-M NRNT2 - E244330 4. Quadro di automazione IS2 NITW2 - E143042 Quadro di automazione IS2 NITW2 - E143042

Relè zoccolati CR-M NRNT2 - E244330

Interruttori di manovra sezionatori OT WHTY - E101914

10

e magnetotermico serie S 200 U 2323

ABB S.p.A. - ABB SACE Division GARBAGNATE MONASTERO (LC) ITALY

1

ISO 9001:2000 Certified by RINA ISO 14001:2004 Certified by RINA OHSAS 18001:1999 Certified by RINA

IS2 TYPE 12 IP65

E143042

INDUSTRIAL CONTROL PANEL ENCLOSURE

AC500 4045

CK-449005

NO.

2

Dispositivi di comando e segnalazione serie M NKCR - E76003

11

Avviatore graduale serie PSE NMFT - E161428

Salvamotori Serie MS NKJH - E345003 5. Avviatore graduale serie PSE NMFT - E161428 6. Drive serie ACS800 NMMS - E124534 7. Interruttori di manovra sezionatori con fusibile serie OS WHTY - E101914 8. Interruttore automatico Tmax T DIVQ - E93565 9. Alimentatore serie CP-E QQGQ2 - E196145 10. Interruttori di manovra sezionatori OT WHTY - E101914 11. Disp. di comando e segnalazione serie M NKCR - E76003 12. Contattori serie AF NLDX7 - E312527 13. Alimentatore serie CP-E QQGQ2 - E196145 14. Portafusibili E 90 IZLT - E327750 15. Interruttori magnetotermici Serie S 200 QVNU2 - E76126 16. Salvamotori Serie MS NKJH - E345003 Contattori serie AF NLDX7 - E312527 Alimentatore serie CP-E QQGQ2 - E196145 Portafusibili E 90 IZLT - E327750

lati CR-M 44330

12

3

Drive serie ACS800 NMMS - E124534

Quadro di automazione IS2 NITW2 - E143042

13

4

ABB S.p.A. - ABB SACE Division GARBAGNATE MONASTERO (LC) ITALY

Interruttori di manovra sezionatori con fusibile serie OS WHTY - E101914

ISO 9001:2000 Certified by RINA ISO 14001:2004 Certified by RINA OHSAS 18001:1999 Certified by RINA

IS2 TYPE 12 IP65

Interruttori magnetotermici Serie S 200 QVNU2 - E76126

14

E143042

INDUSTRIAL CONTROL PANEL ENCLOSURE

CK-449005

NO.

Interruttore automatico Tmax T DIVQ - E93565

graduale serie PSE 1428

15

5

6

ACS800

24534

i di manovra sezionatori con fusibile serie OS 01914

7

16

e automatico Tmax T 565

8

— Esempio di quadro a Norma UL con alcuni tra i componenti ABB conformi alla relativa normativa. Per ciascuno di essi viene indicato il CCN e il numero del documento di omologazione (File Number)

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

6

— I vantaggi dell'offerta ABB

ABB è un’azienda leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione il cui obiettivo è soddisfare le esigenze di quadristi e costruttori di macchine locali che si rivolgono al mercato nordamericano e necessitano di prodotti che rispettino il panorama normativo di riferimento. Sotto forma di singola soluzione altamente performante o combinati in un pacchetto precostituito, i prodotti ABB offrono numerosi vantaggi. Le competenze integrate condensate in un catalogo estremamente ampio permettono di disporre delle funzioni necessarie per indirizzare qualsiasi applicazione, dalla più semplice alla più critica, aiutando i clienti a mantenere i propri vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza a livello internazionale.

Le caratteristiche all’avanguardia, sommate alla modularità della gamma e alla facilità di installazione, contribuiscono consolidare sistemi sicuri, efficienti ed affidabili, tutelando la continuità dell’esercizio e l'incolumità degli utilizzatori finali. Il fatto di disporre di soluzioni già omologate e con specifiche certificate evita di doversi sottoporre a lunghi e costosi processi di test e verifica, i quali sottraggono tempo e risorse ingegneristiche. Soprattutto, l’esperienza e i servizi di un player di caratura internazionale quale ABB permettono al cliente di operare ovunque nel mondo avendo la certezza di poter sempre contare sul supporto di una realtà presente in tutto il mondo.

— Interruttori modulari a barra DIN

— Tmax T

— Emax 2

— Contattori

— Sezionatori

— PLC

— Relé di interfaccia

— Salvamotori

— Minicontattori

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6

new.abb.com

Powered by