Marcatura UL: la chiave di accesso ai mercati nordamericani

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

2

— Il panorama normativo

NFPA (National Fire Protecion Association) Ente impegnato nel ridurre i rischi d’incendio e altre situazioni di pericolo attraverso la pubblicazione di norme e trattati di formazione. Nel campo elettrico vanno ricordati in particolare gli standard NFPA 70 (NEC) e NFPA 70E. Il primo tratta gli impianti elettrici e ha quindi un impatto su molti prodotti di bassa tensione in quanto definisce particolari prestazioni di sicurezza (come grado IP, eliminazione degli archi e interblocchi). La NFPA 70E è invece una specifica per i luoghi di lavoro. In Canada, ogni installazione è soggetta a precise disposizioni, anch’esse definite e sottoposte alla supervisione di diverse associazioni governative che spesso pubblicano norme, come avviene negli Stati Uniti. Per il settore delle apparecchiature elettriche, l’associazione più importante è la CSA (Canadian Standard Association). Questa opera nell’interesse di industrie, governo e consumatori per tutelare sicurezza pubblica, salute, qualità della vita, ambiente e commercio, procedendo in accordo con gli standard UL, NEC, IEC e altri. UL - Underwriters Laboratories. Questa organizzazione indipendente - fondata nel 1894 su richiesta delle compagnie di assicurazione per analizzare i rischi d’incendio relativi agli apparecchi elettrici – riveste un carattere globale, indipendente, che si occupa di scienza della sicurezza nel suo complesso. In Europa è presente con numerose filiali e laboratori locali. Le Norme IEC e UL si differenziano profondamente. Le prime, infatti, specificano solamente i requisiti minimi per la sicurezza di un apparecchio o di un sistema; i dettagli tecnici della loro realizzazione in conformità ai requisiti di sicurezza restano affidati al costruttore. Le seconde sono invece estremamente dettagliate; in funzione della norma, le prescrizioni possono riguardare tutte le fasi del processo di sviluppo, dal progetto alla realizzazione, dall’impiego all’installazione fino al funzionamento in esercizio del prodotto. Le norme più importanti legate al settore elettrico sono la UL 98 (Fused and non-fused switches); la UL 489 (Circuit-Breakers); la UL 508 (Industrial control equipment); e la UL 60947-4-1 (Motor starter). I prodotti vengono collaudati nei laboratori UL in presenza di tecnici indipendenti e, una volta omologati con il parametro “listed”, sono soggetti ad ispezioni periodiche presso le sedi produttive.

Per tutti i componenti, come ad esempio gli interruttori a bassa tensione, è obbligatorio avere una certificazione rilasciata da un laboratorio indipendente, ad esempio da una struttura Underwriters Laboratories (UL). Di seguito riportiamo le organizzazioni di maggiore interesse per i prodotti di apparecchiature a bassa tensione e per le loro applicazioni. L’ANSI (American National Standard Institute) Fondato nel 1918, è il principale ente normatore degli Stati Uniti. Pubblica prescrizioni e norme in quasi tutti i campi. Nel mondo elettrico, l’ANSI recepisce le prescrizioni emesse da NEMA ed UL e si occupa di divulgarle in tutti gli Stati Uniti.

NEMA (National Electrical Manufacturer’s Association)

Nata nel 1926 dalla fusione di due associazioni industriali, rappresenta oggi gli interessi dei costruttori elettrici americani che ne fanno parte. Da molti anni sviluppa norme, partecipa ai lavori legislativi nordamericani, coordina le votazioni dei delegati americani nei comitati IEC e svolge attività a favore dei propri membri nei confronti di vari enti, quali le utility. IEEE (Institute of Electronic and Electrotechnical Engineers) Nato nel 1884 con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica e l’eccellenza per il bene dell’umanità. Sviluppa una vasta gamma di norme basate sul consenso tra produttori (45%), utilizzatori finali (45%) e altri operatori interessati (10%). Nell’IEEE esiste un comitato – denominato “Technical Committee of the Power Quality Engineering Society” - che pubblica molte normative recepite successivamente dall’ANSI. NETA (International Electrical Testing Association) Pubblica norme e specifiche di prova, accreditando laboratori indipendenti e tecnici di sala prova. Accreditata come sviluppatore di norme ANSI, è coinvolta nello sviluppo di standard di sicurezza e affidabilità per apparecchi elettrici.

Powered by