Marcatura UL: la chiave di accesso ai mercati nordamericani

MARCATURA UL: LA CHIAVE DI ACCESSO AI MERCATI NORDAMERICANI

4

— Il valore della sicurezza

— Etichetta Field Evaluations

L’etichetta Field Evaluations si applica invece sui prodotti che sono stati completamente valutati sul campo anziché nei laboratori UL o presso le strutture del produttore. Se un prodotto ha subito modifiche significative dalla sua fabbricazione o se non ha ricevuto alcun marchio di certificazione da un ente di terza parte, il proprietario di una struttura, un ente normativo o chiunque altro coinvolto direttamente con il prodotto, può richiedere a UL di valutare quell’elemento specifico sul campo.

No. FE-

FIELD

EVALUATED

PRODUCT

Il rilascio di una certificazione UL è soggetto a una serie di test effettuati sulle apparecchiature complete o su parti di esse. Tali test verificano la conformità del prodotto rispetto a determinate norme di sicurezza emesse direttamente da UL. In particolare, per quanto concerne i criteri di costruzione dei quadri di automazione elettrici, il riferimento è la norma UL508A, giunta alla sua terza edizione e approvata come Standard ANSI. Essa prende spunto dalle basi di sicurezza elettrica dettate dall’ente NEC e detta le prescrizioni per la progettazione dei quadri bordo macchina. La norma descrive anche un criterio, ampiamente usato, per calcolare la capacità di un quadro a

resistere e interrompere la massima corrente di corto circuito presente nel punto di installazione. Con questa edizione il campo di applicazione è stato ampliato anche ai quadri relativi a parchi giochi acquatici, piscine e acquapark. Dal punto di vista strutturale, alcune delle modifiche riguardano l’uso di connettori e puntalini (per i quali sono state introdotte due nuove categorie PVVA e CYJV), il valore di tensione massimo del quadro che passa da 600V a 1000V, l’utilizzo di lampade LED per l’illuminazione interna del quadro, l’utilizzo degli UPS all'interno del quadro e molte altre ancora, per le quali è utile fare riferimento ai documenti ufficiali.

— La nomenclatura dei prodotti

Un elemento fondamentale per individuare i componenti catalogati nelle Directories UL è il Category Control Number (CCN) , un codice composto da quattro lettere, che può essere seguito da un numero assegnato ad una determinata tipologia di prodotti. I CCN non sono acronimi, ma vengono generati in modo casuale. Esempi di CCN sono il “GPWV” relativo ai ventilatori elettrici, il “NRAQ“ relativo ai “componenti e connettori field bus plug” o il “NMTR” relativo ad alimentatori switching e moduli di ridondanza.

Questi riferimenti denominativi sono utili quando occorre costruire un quadro perché consentono di ottenere un riferimento diretto al catalogo del produttore di componenti. A tale proposito ABB, ha redatto una guida che riconduce ai vari CCN i diversi prodotti disponibili nel proprio catalogo. L’obiettivo della guida è facilitare quadristi e costruttori a orientarsi fornendo informazioni complete sui prodotti e sul panorama normativo di riferimento. Un esempio concreto è il quadro rappresentato di seguito, di cui sono descritti i principali elementi.

Powered by