Soluzioni ABB per i Data Center

Efficienza, affidabilità e controllo delle reti di alimentazione per centri dati di nuova generazione

— Soluzioni ABB per i Data Center

Efficienza, affidabilità e controllo delle reti di alimentazione per Data Center di nuova generazione.

• ABB offre un ampio pacchetto di prodotti, soluzioni e servizi integrati per la trasformazione, la distribuzione,

la protezione e il monitoraggio dell'alimentazione elettrica nei Data Center.

— L'affidabilità, l'efficienza e la flessibilità dell'infrastruttura di alimentazione elettrica rappresentano dei prerequisiti fondamentali per i Data Center di nuova generazione. Chiamati a gestire applicazioni e dispositivi sempre più critici, i Data Center presentano dei requisiti complessivi di crescente complessità. In quest'ottica, le soluzioni di alimentazione sono chiamate a fornire un contributo vitale per migliorare la stabilità, la sicurezza e la facilità di gestione delle reti dati attuali e del futuro.

— Indice

004 – 005

Quali sono le esigenze di un Data Center?

006 – 007

ABB - Una gamma completa

008 – 009

Infrastrutture Integrate

010 – 013

Abilitare il proprio impianto attraverso soluzioni digitali Unigear Digital, Unisec Digital

014 – 016

ABB Per i Data Center MNS Digital, MNS RPP

017

BESS

018 – 019

UPS MegaFlex IEC

020

MegaFlex DPA Portfolio

021

MegaFlex DPA IEC 400 V

022 – 023

MegaFlex DPA IEC CSB 400 V

024

DPA 250 S4

026 – 029

Una gamma completa Sace Emax2, Arc Guard System™ Tvoc2, Tmax XT, SCU100, Smissline TP

030 – 032

Sistemi di monitoraggio

033 – 036

Prodotti per l’installazione

037

EV charging

038

ABB Service

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

4

— Quali sono le esigenze di un Data Center?

Utenti finali e collocation provider richiedono soluzioni che possano garantire la massima affidabilità e un controllo costante dei costi energetici, offrendo al contempo la possibilità di riconfigurare e adattare l'infrastruttura di alimentazione per seguire i rapidi cambiamenti delle esigenze imposte dal mercato.

Consapevole delle criticità di questo settore, ABB offre soluzioni a tutti i livelli per sostenere al meglio i processi decisionali in materia sicurezza, efficienza, capacità, configurabilità e manutenzione.

Le soluzioni e i sistemi integrati ABB rivolti al mercato Data Center sono concepiti per le applicazioni più complesse, indirizzando una domanda in continua crescita grazie alla spinta delle

tecnologie cloud, della colocation delle telecomunicazioni e dei servizi dati critici.

FLESSIBILITÀ

VISIBILITÀ

CONTROLLO

5

Controllo della rete elettrica per una scelta mirata delle modalità di gestione delle risorse energetiche interne.

Visibilità completa sull'infrastruttura interna ed esterna per facilitarne la gestione automatizzata.

Flessibilità e modularità dell'infrastruttura in base alla domanda.

PROCESSO OPERATIVO

GESTIONE DELLE RISORSE DI ALIMENTAZIONE

• Implementare l’affidabilità e la continuità di servizio • Sicurezza delle persone e dei processi • Individuazione di nuove soluzioni di efficientamento • Manutenzione predittiva delle apparecchiature • Mantenimento dell'efficienza delle apparecchiature (server) e tutela della continuità di esercizio

• Potenziamento della protezione di base e avanzata, automazione integrata e controllo di processo • Aumento della sicurezza delle persone e degli impianti • Introduzione di nuove soluzioni di efficienza energetica per ridurre i consumi (power management, power quality) • Miglioramento della gestione delle risorse (manutenzione predittiva) • Nuove soluzioni per facilitare il retrofitting delle strutture di generazione precedente

REDDITIVITÀ

• Miglioramento dei rendimenti sugli investimenti basati su CAPEX • Aumento dell'affidabilità di fornitura e maggiore proattività nei confronti del cliente • Fornitura di servizi di alta qualità, sicuri ed efficienti

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

6

— ABB - Una gamma completa L’ecosistema digitale che evolve con l’impianto

Operare sugli impianti elettrici dei Data Center significa garantire affidabilità e continuità, rimanendo pronti ad assecondare il cambiamento.

Gli stringenti requisiti di continuità di servizio nei Data Center impongono ai quadri di distribuzione elettrica l’importante onere di garantire la sicurezza

La risposta di ABB a tali esigenze è l’ecosistema Intelligent Distribution, che raccoglie i principali prodotti, sistemi e servizi digitali della distribuzione elettrica di potenza, dalla media tensione, attraverso i Power Center e fino alla distribuzione secondaria di bassa tensione.

di linee, macchine e persone senza poter compromettere sulla continuità di servizio. L’estrema rapidità di evoluzione del mondo

informatico è inoltre fondamentale la flessibilità e l’espandibilità. In impianti ricchi di linee ridondate, sezioni privilegiate, generatori di emergenza, carichi distorcenti e tipicamente basse correnti di corto, i sistemi elettrici dovranno distinguersi per: • Capacità di isolare tempestivamente le condizioni di guasto nella maniera più selettiva possibile; • Facilitare la diagnostica e l’identificazione delle anomalie tramite un’efficace segnalazione; • Essere intrinsecamente resiliente, garantendo la funzionalità del sistema anche in caso di malfunzionamento di parte dei componenti; • Essere facilmente ampliabile in funzione di estensioni o modifiche all’impianto; • Essere facilmente integrabile a sistemi di supervisione.

Decisioni consapevoli

Supervisori cloud soluzioni plg&play

Supervisori custom SCADA / BMS

Analisi e Sintesi

Raccolta e Organizzazione

Gateway cloud “plug&play”

PLC

Concentratori specifici con funzionalità locali

Generazione

Sensori corrente/ acquisitori contatti

Interruttori e multimetri intelligenti, sensori arco interno Distribuzione primaria BT

Relè intelligenti, UPS, sensori scariche parziali, sensori temperatura

Distribuzione secondaria BT

Media tensione

7

Gli impianti in media tensione possono sfruttare le potenzialità di intelligenza distribuita delle serie Relion 615 o superiori, in grado di adottare uno svariato range di protezioni programmabili, e con possibilità di coordinarsi autonomamente senza il bisogno di supervisori superiori attraverso il protocollo nativo ridondabile e aperto IEC 61850. A fronte di un guasto, il sistema lo efficacemente facendo solo intervenire gli interruttori necessari e, ad esempio in caso di reti ad anello chiuso, riconfigura automaticamente la rete. Le funzionalità di monitoraggio delle condizioni degli interruttori permette di conoscere lo stato di salute dei propri apparati, pianificando efficacemente la manutenzione. Per una robustezza ancora più completa, è possibile accessoriare i quadri con protezione attiva all’arco interno, e con la verifica presenza scariche parziali tramite lo strumento PDCOM , in grado di identificare il cedimento del materiale isolante sfruttando i sensori capacitivi.

Nei Power Center di bassa tensione , l’intelligenza è portata al quadro attraverso la serie Ekip Touch degli interruttori aperti Emax 2 e scatolati Tmax XT anche sulle taglie minori. Oltre a permettere l’adozione di un ampio range di protezioni, gli interruttori possono assolvere alle funzioni di multimetri, analizzatori di rete secondo IEC 61000-4-30, e oscilloperturbografi. Tutti i relè Ekip Touch sono accessoriabili con moduli di comunicazione dialoganti in svariati protocolli tra cui Modbus TCP/IP ed RTU, Profinet, Profibus ma anche del già menzionato IEC 61850: gli interruttori possono essere programmati scambiarsi informazioni identificando la posizione del guasto e intervenire senza dover subire i ritardi tipici della selettività cronometrica, ed in caso di guasti o necessità di impianto permettere lo switch tra diverse fonti energetiche. Ciò è particolarmente efficace per massimizzare la continuità di servizio in ambienti con basse correnti di corto circuito e distribuzioni molto ramificate quali i Data Center. La digitalizzazione può arrivare fino alla distribuzione secondaria grazie al sistema System Pro M InSite , in grado di acquisire informazioni energetiche e di stato attraverso sensori fascettabili su cavo e moduli I/O autoalimentati da barra DIN in quantità variabile in funzione dei dispositivi monitorati.

— Relion 615

— PDCOM

— Power Center di bassa tensione

— System Pro M InSite

Ciascuno dei sopracitati dispositivi è in grado di comunicare tramite protocolli standard aperti, in primis Modbus TCP/IP, e fruibili su più livelli:

• Collegamento a webserver dei singoli dispositivi o tramite il software gratuito Ekip Connect; • Integrazione nativa sulla piattaforma pre-ingegnerizzata in cloud ABB Ability Energy and Asset Manager per un semplice ed intuitivo monitoraggio energetico e di salute dei dispositivi; • Integrazione a sistemi di supervisione quali BMS sia sviluppati da ABB che da sistemisti terzi grazie all’utilizzo di protocolli standard e alla condivisione pubblica delle mappe di comunicazione.

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

8

— Infrastrutture Integrate ABB: tecnologie all'avanguardia all'insegna di efficienza e affidabilità

ABB fornisce un pacchetto completo di soluzioni per Data Center. Sistemi in corrente alternata e corrente continua, piattaforme di automazione e servizi avanzati per lo sviluppo di soluzioni affidabili ed efficienti in grado di soddisfare le nuove esigenze degli utenti finali.

GRUPPI DI CONTINUITÀ

• UPS Trifase

SOLUZIONI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA DI BASSA TENSIONE • Quadri di distribuzione bassa tensione a tenuta d'arco interna sui quali vengono installati interruttori aperti e scatolati ed eventualmente dispositivi per la rilevazione dell'arco interno

CORRELATI: • Ev Charging • Battery Energy storage systems (BESS)

9

PRODOTTI PER L'INSTALLAZIONE

• Canalizzazione metallica • Soluzioni di fissaggio • Protezione cavi • Armadio componibile

ABB ABILITY DIGITAL DATA CENTER OPERATIONS

• Sistemi di monitoraggio per Data Center

SOLUZIONI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE PRIMARIA E SECONDARIA

• Quadri di distribuzione media tensione secondaria • Quadri di distribuzione media tensione primaria

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

10

— Abilitare il proprio impianto attraverso soluzioni digitali Unigear Digital

Soluzioni innovative per quadri MT

UniGear Digital combina le consolidate caratteristiche della gamma di quadri MT con le più recenti tecnologie digitali, per garantire reti elettriche intelligenti che forniscano energia in modo affidabile ed efficiente, nel rispetto dei rigorosi requisiti richiesti. La soluzione si basa su un'integrazione ottimizzata all’interno dei quadri di media tensione, per la distribuzione dei segnali, dei sensori per la misurazione della corrente e della tensione in combinazione con relè di protezione e un efficiente uso di mezzi di comunicazione IEC 61850. I quad.ri di media tensione usati per la distribuzione dell'energia elettrica rappresentano un importante elemento delle reti elettriche, la cui funzione è quella di garantirne un’ininterrotta alimentazione.

Con i nuovi requisiti che le reti di distribuzione devono rispettare, i quadri MT assumono un ruolo sempre più importante come parte della rete stessa. L'evoluzione delle reti di distribuzione richiedono quadri MT più efficienti, sicuri, intelligenti, affidabili, semplici nelle fasi di progettazione, installazione e gestione. La soluzione UniGear Digital si applica all’ampia gamma di quadri di media tensione UniGear 500R, prodotti in sei continenti con oltre 400.000 installazioni in tutto il mondo. Sono particolarmente indicati per la distribuzione di energia elettrica in applicazioni complesse, come le piattaforme off-shore, navi da crociera o porta container, minere, sottostazioni, centrali elettriche, impianti chimici.

Caratteristiche elettriche • Fino a 12/24 kV, 4 000 A, 63 kA • Fino a 36 kV, 2 500 A, 31,5 kA • Sensori di corrente e tensione • Automazione e controllo con protocollo di comunicazione IEC 61850 • Monitoraggio e diagnostica delle condizioni della rete • Aggiornabile alle soluzioni ABB Ability TM Vantaggi • Maggiore affidabilità e sicurezza delle apparecchiature installate nella sottostazione • Funzionalità estesa di supervisione della comunicazione • Facile implementazione per il cambio dei requisiti in arco temporale • Soluzione globale in quanto disponibile per progetti secondo gli standard IEC, GOST e CSA

SICUREZZA

FACILE IMPLEMENTAZIOE

FUNZIONALITÀ ESTESA

AFFIDABILITÀ

SOLUZIONE GLOBALE

11

REF615 Protezione e controllo di linea

SWICOM Unità di monitoraggio

REF615 è un relè intelligente dedicato alla protezione, controllo, misura e supervisione di sottostazioni e di sistemi elettrici industriali, incluse reti di distribuzione radiali, ad anello e a maglie. Fornisce la protezione principale per linee aeree e cablate di reti di distribuzione e di backup in applicazioni che richiedono un sistema di protezione indipendente e ridondante.

SWICOM è un'unità di monitoraggio e diagnostica che verifica, acquisisce e trasforma i dati in informazioni diagnostiche sullo stato di salute meccanica ed elettrica degli impianti e delle apparecchiature connesse. SWICOM può comunicare con sensori aggiuntivi per avere ulteriori informazioni sugli asset. Una sola unità può gestire fino a 24 quadri.

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

12

— Abilitare il proprio impianto attraverso soluzioni digitali UniSec Digital

Quadri di distribuzione secondaria di media tensione isolatI in aria fino a 24 kV, 1250 A, 25 kA.

I quadri UniSec Digital sono il risultato di una costante innovazione per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Offrono un’ampia gamma di soluzioni tecniche destinate a soddisfare le esigenze di affidabilità ed efficienza energetica dei Data Cernter di nuova generazione. Sicurezza, funzionalità, facilità d’uso e semplicità di installazion,e oltre ad una attenta analisi sulla sostenibilità ambientale, sono i criteri fondamentali che hanno portato allo sviluppo di questa famiglia di quadri.

La serie è prevalentemente utilizzata nei sistemi di distribuzione secondaria di media tensione.

I quadri UniSec Digital sono ideali per le sottostazioni di trasformazione per il controllo e la protezione delle linee e dei trasformatori nei Data Center complessi così come nelle infrastrutture di tipo industriale, commerciale, ospedaliero, navale ed estrattivo.

AFFIDABILITÀ

SICUREZZA

RAPIDITÀ DI PROGETTAZIONE

FLESSIBILITÀ

SOSTENBILITÀ

EFFICIENZA

13

— Sicurezza, flessibilità ed efficienza economica.

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA

• I quadri UniSec Digital sono supportati dalla tecnologia a sensori e dai più avanzati relè di protezione con protocollo di comunicazione IEC 61850 e messaggistica GOOSE • L’uscita analogica a basso consumo energetico dei sensori previene i rischi nei circuiti secondari dei trasformatori di corrente. • Monitoraggio da remoto per supportare la manutenzione preventiva. • Progettazione e manutenzione del quadro più semplice e veloce. • Ampia gamma di unità funzionali che consentono rapidità nella progettazione del quadro. • Sensori che permettono un’ampia copertura di valori dei carichi primari. • Personalizzazione e potenziamento del quadro sempre possibili grazie al protocollo di comunicazione universale IEC 61850. • Flessibilità di configurazione dei sensori per gestire gli aggiornamenti del carico dell'impianto, senza riconfigurazioni meccaniche o sostituzione di componenti. • Ciclo di vita particolarmente lungo e resistenza meccanica elevata. • Riduzione dei rifiuti prodotti in fase di produzione, grazie ad una razionalizzazione dei materiali utilizzati, • Riduzione dei costi e dei tempi di manutenzione grazie al costante e continuo monitoraggio di tutte le parti.

• Rilevamento di anomalie in modo rapido e preciso. • Sicurezza delle misurazioni con alto grado • di affidabilità. • Minore esposizione di parti o materiali in tensione che riduce lo stress da usura, consentendo di limitare potenziali guasti e interruzioni dell’alimentazione. • Progettati e collaudati secondo gli standard IEC 62271-200 con elevate prestazioni elettriche e meccaniche • Impostazione dei carichi attraverso la semplice variazione dei parametri software dei Dispositivi Elettronici Intelligenti (IED). • Semplicità di aggiornamento del software della logica IED per evitare la modifica del cablaggio dei quadri. • Tempi di manutenzione ridotti, maggiore rapidità nel rilevamento e localizzazione delle anomalie. • Semplicità e rapidità d'installazione.

RAPIDITÀ DI PROGETTAZIONE E FLESSIBILITÀ

SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA

• Riduzione degli ingombri e del peso grazie • alla configurazione compatta e alle dimensioni ridotte dei sensori. • Approccio sostenibile basato sullo sviluppo a lungo termine • Significativo risparmio energetico durante l'esercizio. • Isolamento in aria senza impatto ambientale. • Bassi costi di manutenzione.

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

14

— ABB Per i Data Center Tutte le soluzioni che portano all'efficienza MNS Quadro di Bassa tensione

Le soluzioni ABB sono scalabili e integrabili secondo le esigenze del tuo impianto: monitora, gestisci e ottimizza il quadro elettrico e la distribuzione di energia.

Nei Data Center, una distribuzione elettrica intelligente è un grado di garantire l'isolamento del guasto elettrico in modo estremamente capillare, consentendo di intervenire, scegliendo una fonte di alimentazione diversa senza interruzioni, e rapidamente tornare alla normale operatività.

Grazie a un sistema integrato costituito da hardware, software e servizi configurabili tra loro, è possibile realizzare un impianto elettrico flessibile, affidabile ed efficiente, sempre pronto per adeguarsi ai cambiamenti.

MNS Digital Monitoraggio e controllo dell’alimentazione

Vantaggi • Semplicità • Riduzione dei cablaggi del quadro, sostituiti da collegamenti in architettura bus

Con le soluzioni MNS Digital cambiano le modalità di gestione, monitoraggio e controllo dei quadri. Utilizzando i più recenti dispositivi elettrici per la misurazione, il monitoraggio e la diagnosi in una qualsiasi delle soluzioni MNS, il quadro MNS in versione Digital consente di accedere in tempo reale ai dati di tutte le attività, aprendo nuove possibilità grazie al contributo di dispositivi intelligenti e della tecnologia cloud. MNS Digital offre anche l'opportunità di avere una piattaforma di comunicazione comune quando nello stesso impianto vengono utilizzati diversi tipi di quadri intelligenti MNS o attraverso protocolli di comunicazione standard interfacciarsi con altre reti.

• Nessun ricorso a unità PLC • Facilità di implementazione

• Manutenzione eseguita solo quando segnalata • Monitoraggio dei dispositivi e rilevamento dei guasti da arco Funzioni • Il quadro digitale può essere facilmente adattato e personalizzato se i requisiti cambiano • Facilità di aggiornamento degli alimentatori convenzionali • Possibilità di utilizzare nuove funzioni cloud, senza interventi meccanici • Supporto assistenza remota per una risoluzione immediata dei guasti

15

MNS Quadro di Bassa Tensione Disponibile in esecuzione con accesso Anteriore MNS 3.0 e con accesso posteriore MNS-R e MNS rear per soddisfare al meglio le singole esigenze

Vantaggi • Massima sicurezza per gli impianti ed il personale • Affidabilità, flessibilità e scalabilità • Disponibilità di versioni anti-sismiche • Struttura del telaio e sbarre che non necessitano di manutenzione • Possibilità di comunicazione integrata • Soluzione standardizzate • Rapida individuazione e soluzione dei guasti grazie ai dispositivi intelligenti • Quadri Testati e Certificati secondo norma IEC61439 ed.3 e IEC61641 (arco interno) Funzioni • Costruzione Modulare • Forme di segregazione fino a 4b ( sia anteriore che posteriore) • Possibilità di installazione ad isola o a parete • Esercizio semplificato

MNS3.0 è il sistema di bassa tensione ad accessibilità frontale di ABB per la distribuzione elettrica ed il controllo motori; Grazie al design modulare MNS offre soluzioni ottimizzate utilizzando i prodotti del ricco portfolio di ABB. Questo permette ad ABB di offrire soluzioni integrate per tutte le richieste del mercato. MNS R /REAR si distinguono all’interno della famiglia MNS per l’attacco posteriore dei cavi di potenza; soluzione che impatta sulle dimensioni del quadro permettendo ad esempio di ridurre la larghezza del fronte quadro, trovando la sua applicazione ideale come Power Center per la distribuzione di energia.

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

16

— ABB Per i Data Center Tutte le soluzioni che portano all'efficienza

Quadri di distribuzione dell’energia per utenze critiche Connessione o rimozione "a caldo" dei dispositivi

MNS RPP è un quadro compatto ad accessibilità frontale con doppia porta, nato per soddisfare le esigenze critiche di alimentazione dei moduli server. Tra le caratteristiche di spicco si segnalano flessibilità, scalabilità e monitoraggio puntuale dei consumi delle singole utenze. Attraverso la sua filosofia “Plug and Play” è possibile realizzare dei moduli con potenza e configurazione standard per seguire rapidamente l'evoluzione della sala server. L'interfaccia uomo macchina è supportata da un display con funzionalità touch screen che permette di visualizzare tutte le informazioni dell'impianto, quali correnti, tensioni, potenza attiva e reattiva. L'unità MNS RPP è configurabile con segnali di allarmi per sovratensione, perdita di fase o sovracorrente. Al fine di garantire la massima flessibilità del sistema al variare della potenza e del numero di server installati, è possibile riconfigurare l'unità “a caldo” attraverso il sistema Smissline, il quale permette l'inserzione e la rimozione degli interruttori modulari nella massima sicurezza ma senza dover scollegare il carico.

Vantaggi • Massima sicurezza per gli impianti e il personale di esercizio • Connessione o rimozione "a caldo" dei dispositivi • Soluzione flessibile e scalabile in base alle esigenze di espansione • Utilizzo ottimale dell'energia • Funzionamento e manutenzione semplificati • Massima sicurezza con ingombri ridotti Funzioni • Capacità nominali di 250 A o 400 A per soddisfare le esigenze di sistemi ad alta densità • Un solo sistema per monitorare fino a 168 dispositivi inseribili e rimovibili "a caldo" • Opzioni di comunicazione tramite MODBUS o TCPIP. • Possibilità di comunicazione con qualsiasi altro protocollo con un convertitore di protocollo standard. • Semplicità di configurazione grazie ad un software di facile utilizzo • Display grafico ad alta risoluzione in grado di supervisionare e archiviare i dati di 16 unità locali o remote per il monitoraggio dei circuiti.

17

— BESS Battery Energy Storage Systems

In periodi di carenza energetica è fondamentale essere pronti a eventuali interruzioni di corrente.

Le soluzioni di accumulo rappresentano una parte significativa del sistema energetico, all’interno del quale l’energia solare ed eolica forniranno la maggior parte dell’energia prodotta.

Dal momento che la produzione da fonti rinnovabili è poco prevedibile, il sistema di accumulo sarà un elemento fondamentale della fornitura di energia. Il sistema flessibile e modulare BESS di ABB può essere utilizzato per diverse funzionalità, come la gestione dei picchi e la risposta di frequenza. Con questi sistemi di accumulo dell’energia a batteria (BESS) è possibile garantirsi un approvvigionamento energetico, incrementando in questo modo il proprio livello di autosufficienza. Il sistema di accumulo dell’energia a batteria è formato da una batteria agli ioni di litio, da un impianto UPS e da un sistema di gestione energetica.

Da un lato, il BESS offre un approvvigionamento di corrente in caso di emergenza e ne garantisce la disponibilità, in quanto generata attraverso un’altra fonte di energia indipendente dalla rete, dall’altro il sistema offre altre applicazioni che, in presenza di adeguate dimensioni della batteria, si possono combinare tra loro. È necessario solo che la batteria sia dimensionata in funzione delle rispettive applicazione. Una infrastruttura tipica è composta da batterie, un sistema di gestione delle batterie, inverter, quadri di distribuzione, trasformatori, apparecchiature di protezione, e un sistema di controllo e monitoraggio.

Energy Management System (EMS)

UPS

Rete elettrica

Carico

Batteria

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

18

— UPS MegaFlex IEC Tecnologia ad alta affidabilità

L'UPS MegaFlex DPA a doppia conversione in linea fornisce la migliore protezione per le vostre infrastrutture critiche da 250 kW a 6000 kW.

Gli UPS MegaFlex DPATM, offrono una soluzione di continuità doppia conversione online che garantisce la migliore protezione dell'alimentazione per ogni infrastruttura critica da 250 a 1500 kW.

Con la progressiva digitalizzazione, la richiesta di un'archiviazione dei dati sicura, affidabile e facilmente accessibile è aumentata in modo esponenziale. Le vaste collezioni di server e dispositivi di archiviazione ospitati nei data center contengono un'immensa quantità di dati critici utilizzati dalle banche, dal commercio, dalla sanità, dai governi e da un'intera serie di settori, compresi i numerosi siti di social media in rapida crescita. Le strutture di archiviazione dei dati sono guidate da economie di scala, che hanno portato alla tendenza a creare enormi data center in un'unica sede. Questi siti affamati di energia consumano quantità significative di energia, spesso dell'ordine delle decine di megawatt, e si affidano a una qualità e a un'affidabilità dell'alimentazione molto superiori a quelle della rete pubblica. Questa esigenza di qualità e affidabilità dell'energia crea una domanda di schemi di protezione dell'energia di prim'ordine. L'UPS MegaFlex DPA di ABB è stato progettato specificamente per fornire una protezione dell'alimentazione di prima classe ed economicamente vantaggiosa per gli ambienti critici di elaborazione ad alta densità nelle aziende private e pubbliche, nonché nei data

center per la colocazione, l'hosting cloud e le telecomunicazioni. L'UPS modulare si basa sull'architettura parallela decentralizzata (DPA™) di ABB. Questo sistema innovativo fa sì che ogni modulo UPS sia praticamente un UPS a sé stante, con tutte le unità funzionali essenziali necessarie per il funzionamento indipendente. La scalabilità di DPA significa che l'UPS può essere dimensionato esattamente per adattarsi alle esigenze prevalenti e che i moduli possono essere semplicemente aggiunti all'aumentare delle esigenze in modo sicuro. Ciò significa che acquistate, alimentate, revisionate e raffreddate solo ciò che vi serve. Nell'improbabile caso di guasto di un modulo UPS, gli altri moduli (in una configurazione N+1) possono assumerne il carico fino all'inserimento di un nuovo modulo. I moduli possono essere aggiunti o rimossi in modo sicuro senza spegnersi, riducendo così i costi di assistenza. La modularità e la scalabilità contribuiscono a ridurre al minimo i costi di gestione, ma i costi sono contenuti anche grazie all'implementazione di progetti con la migliore efficienza energetica della categoria.

Risparmio sull'ingombro del

Telaio fino a 2000kW con efficienza di sistema VFI fino a

Durata prevista fino a

45 %

97,4 %

15 anni

riduce il costo totale di proprietà

19

DPA offre una ridondanza completa e una tolleranza ai guasti unica tra i fornitori di UPS. Ciò si traduce in una riduzione dei costi iniziali e dei costi di gestione, nonché in un aumento dell'affidabilità e della disponibilità del sistema che supera qualsiasi altra soluzione UPS modulare presente sul mercato.

Efficienza ottimizzata • Migliore efficienza della categoria fino al 97,4% (VFI) a livello di sistema fino a 2 MW di frame • Perdite di energia ridotte al minimo che incidono sulla riduzione del TCO, sulla dissipazione del calore e sul risparmio OPEX • La condivisione intelligente del carico ottimizza il consumo energetico • Ottimizzazione dinamica dell'efficienza del sistema in condizioni di basso carico con ABB Xtra VFI • Riduzione delle emissioni grazie a una soluzione altamente efficiente

Approccio flessibile • Sistema modulare facilmente scalabile

• Protezione dell'alimentazione fino a 2000 kW in un'unica soluzione UPS con moduli aggiuntivi • Capacità di alimentazione ridondante: 1250 kW N+1, 1750kW N+1 • Aggiornamento facile e sicuro per la richiesta di aumento potenza • Bypass statico decentralizzato o centralizzato • Può essere messo in parallelo con sistemi aggiuntivi

Operazioni affidabili • Tecnologia DPA™ che massimizza la disponibilità di potenza • Moduli di potenza sostituibili online per garantire la continuità operativa • Isolamento automatico di qualsiasi modulo di potenza difettoso • I moduli di potenza plug-in consentono connessioni facili e sicure • Design dell'UPS con tolleranza ai guasti per una potenza ininterrotta che aumenta l'MTBF • Tecnologia comprovata da pionieri della protezione dell'alimentazione leader a livello mondiale

Elevata manutenibilità • Ogni modulo funziona in modo indipendente con ridondanza intrinseca tra i moduli UPS • I moduli di alimentazione plug-in supportano connessioni facili e sicure • I telai di alimentazione pre-progettati eliminano completamente il cablaggio • Il design plug-in rende facile e sicuro lo scambio online riducendo l'MTTR • Design senza cavi per la sostituzione online e l'aggiornamento dei moduli di alimentazione

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

20

— MegaFlex DPA Portfolio

L'UPS MegaFlex DPA è disponibile in due varianti:

La differenza tra queste due varianti è che la MegaFlex DPA presenta un bypass statico distribuito mentre la MegaFlex DPA CSB ha un bypass statico centralizzato

• MegaFlex DPA • MegaFlex DPA CSB

MegaFlex DPA, le caratteristiche principali di questo UPS sono:

• Switch di bypass statici distribuiti • Ogni modulo UPS può funzionare autonomamente • Componenti e percorsi critici ridondanti che servono il carico; nessun singolo punto di guasto • I moduli dell'UPS possono essere sostituiti in linea senza influire sul carico. • Configurazione di alimentazione ridondante (N+1) con batterie comuni o separate • Condivisione intelligente del carico tra i moduli UPS attivi • Controllo e monitoraggio continui e ridondanti a livello di modulo e di sistema

MegaFlex DPA CSB, le caratteristiche principali di questo UPS sono:

• Interruttore di bypass statico centralizzato • Ogni modulo UPS può funzionare autonomamente • Componenti e percorsi critici ridondanti che servono il carico; nessun singolo punto di guasto • I moduli dell'UPS possono essere sostituiti in linea senza influire sul carico. • Configurazione di alimentazione ridondante (N+1) con batterie comuni o separate • Condivisione intelligente del carico tra i moduli UPS attivi • Controllo e monitoraggio continui e ridondanti a livello di modulo e di sistema.

21

— MegaFlex DPA IEC 400 V Con bypass distribuito

L'UPS modulare online a doppia conversione MegaFlex DPA IEC 400 V con bypass distribuito beneficia di tutti i vantaggi dell'innovativo DPA di ABB. La capacità di alimentazione e la ridondanza possono essere personalizzate, con una protezione di potenza fino a 6000 kW disponibile in un singolo sistema UPS mettendo in parallelo moduli di potenza da 250 kW. È possibile inserire moduli di alimentazione aggiuntivi per aggiungere capacità di alimentazione o fornire ridondanza interna (N+1). Con un'efficienza del modulo UPS del 97,6%, un'efficienza del sistema del 97,4% in modalità a doppia conversione e un'efficienza del 99% in modalità ECO, la famiglia MegaFlex DPA è in grado di ridurre la bolletta energetica. La modalità di doppia conversione Xtra VFI migliora l'efficienza in condizioni di basso carico, consentendo ulteriori risparmi. L'installazione semplice e sicura è garantita dal fatto che l'UPS è dotato di telai di alimentazione preingegnerizzati che ospitano i moduli e le sbarre che eliminano completamente il cablaggio. I moduli di alimentazione a scorrimento con connes- sioni sicure a innesto eliminano qualsiasi rischio elettrico. Per facilitare il cablaggio esterno, è possi- bile scegliere l'ingresso cavi superiore o inferiore. Anche la manutenzione e il monitoraggio sono semplici: la sostituzione del modulo richiede solo pochi minuti e la manutenzione può essere ese- guita nel comfort e nella sicurezza di una stanza separata. I moduli possono essere reinseriti in

modo sicuro senza spegnersi. Il monitoraggio in tempo reale è fornito dal display del sistema locale o da un display su ciascun modulo. Il sistema può essere monitorato anche da remoto tramite l'appli- cazione web. ABB Ability™ offre una piattaforma di monitoraggio remoto complementare e risorse di gestione per la manutenzione proattiva. Una varietà di opzioni per il backup energetico offre la flessibilità richiesta dagli utenti: I sistemi UPS della famiglia MegaFlex DPA possono essere installati con supporti energetici di backup specifici per modulo, per ottenere la massima disponibilità, o con una batteria comune per l'intero rack UPS, per ottimizzare i costi. La famiglia di UPS MegaFlex DPA è anche compati- bile con più batterie agli ioni di litio: una buona op- zione per chi cerca un ulteriore risparmio di spazio senza compromettere la durata del backup. Inoltre, il sistema è pronto per le nuove tecnologie di accu- mulo di energia disponibili sul mercato. ABB PowerExchanger è una funzione disponibile sulla famiglia MegaFlex DPA che consente all'UPS di interagire con la rete e di fornire (su richiesta esterna) servizi ausiliari di rete. Grazie a questa funzione di regolazione della frequenza (FRF), l'UPS può ridurre/aumentare la potenza in ingresso che fluisce dalla rete all'UPS o addirittura invertire il flusso e iniettare nuovamente potenza nella rete (back-feed), mantenendo costante la potenza in uscita.

Critical load

Control logic display

Common or separate Batteries per module

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

22

— MegaFlex DPA IEC CSB 400 V Con bypass centralizzato

L'UPS modulare online a doppia conversione MegaFlex DPA IEC CSB 400 V con bypass centralizzato beneficia di tutti i vantaggi dell'innovativo DPA di ABB. Le caratteristiche principali di questo UPS sono: • Interruttore di bypass statico centralizzato • Ogni modulo UPS può funzionare autonomamente • Componenti e percorsi critici ridondanti che servono il carico; nessun singolo punto di guasto • I moduli dell'UPS possono essere sostituiti in linea senza influire sul carico. • Configurazione di alimentazione ridondante (N+1) con batterie comuni o separate • Condivisione intelligente del carico tra i moduli UPS attivi • Controllo e monitoraggio continui e ridondanti a livello di modulo e di sistema La capacità di alimentazione e la ridondanza possono essere personalizzate, con una protezione di potenza fino a 4500 kW disponibile in un singolo sistema UPS mettendo in parallelo moduli di potenza da 250 kW. È possibile inserire moduli di alimentazione aggiuntivi per aggiungere capacità di alimentazione o fornire ridondanza interna (N+1). Con un'efficienza del modulo UPS del 97,6%, un'efficienza del sistema del 97,4% in modalità a doppia conversione e un'efficienza del 99% in modalità ECO, la famiglia MegaFlex DPA è in grado di ridurre la bolletta energetica. La modalità di doppia conversione Xtra VFI migliora l'efficienza in condizioni di basso carico, consentendo ulteriori risparmi.

Il nuovo bypass statico centralizzato (CSB) di ABB utilizza blocchi multipli di tiristori come bypass statico centrale, dimensionato per la capacità totale del modulo UPS combinato. I dispositivi di commutazione del bypass utilizzano tiristori N+1, il che significa che il bypass stesso è ridondante e che l'MTBF più elevato consente all'UPS di funzionare anche in caso di guasto di uno dei tiristori, mentre i bypass tradizionali non dispongono di questa caratteristica. L'equa ripartizione della corrente tra gli elementi del tiristore è ottenuta grazie a un sistema di accoppiamento magnetico unico e brevettato (certificato esternamente). Il CSB è caratterizzato da una maggiore capacità di assorbimento dell'energia I2t. Nella variante CSB è possibile implementare alimentazioni d'ingresso separate o comuni al raddrizzatore e al bypass statico.

23

ABB CSB Module Trolley

Control logic display

ABB UPS ModuleTrolley

Critical load

Control logic display

Common or separate Batteries per module

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

24

— DPA 250 S4 Innovazione tecnologica e risparmio energetico

I gruppi di continuità (UPS) modulari a doppia conversione online DPA 250 S4 rappresentano la più recente innovazione tecnologica.

Questo UPS modulare è basato su un' architettura parallela decentralizzata (DPA™, Decentralized Parallel Architecture) , nella quale ciascun modulo UPS è praticamente un UPS a sé stante, dotato di tutte le unità funzionali necessarie a operare in maniera indipendente. L'architettura DPA migliora l'affidabilità e la disponibilità del sistema rispetto ad altre soluzioni UPS modulari disponibili sul mercato, poiché fra i moduli UPS esiste una ridondanza intrinseca a tutti i livelli funzionali. DPA 250 è progettato specificamente per ambienti di elaborazione critici ad alta densità, come: • Data center medio-piccoli • Edifici commerciali e applicazioni IT generiche • Strutture sanitarie • Applicazioni di segnalazione per ferrovie e aeroporti

DPA 250 S4 dispone di un'architettura modulare ad alta efficienza che offre un elevatissimo livello di affidabilità alle organizzazioni attente all'ambiente e che al contempo necessitano di un tempo di inattività pari a zero e di un basso costo di proprietà. DPA S4 definisce lo standard per il progresso degli UPS nel prossimo decennio grazie alle sue funzionalità avanzate, come i convertitori IGBT senza trasformatore dotati di topologia a tre livelli con controllo dell'interleaving che consentono un'efficienza del modulo UPS pari al 97,6%, la migliore del mercato. Un'efficienza così elevata taglia i costi operativi, riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Una potenza di 50 kW per singolo modulo UPS. Una potenza veramente scalabile - tramite l'architettura DPA

Efficienza dei moduli pari al 97,6% . Le prestazioni migliori del mercato.

Ridondanza di potenza 300 kW oppure 250 kW N+1. In un singolo cabinet UPS.

Riduzione delle perdite di potenza > 30% . Rispetto a prodotti simili sul mercato.

Una potenza di 1.500 kW in un singolo sistema Collegando in parallelo fino a cinque telai.

Tempo di intervento < 10min. Il tempo necessario a cambiare un modulo UPS.

25

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

26

— Una gamma completa Il percorso verso l'efficienza

SACE Emax 2 Interruttori aperti di bassa tensione

Perfettamente integrabili in tutti i sistemi di automazione e gestione dell’energia, gli interruttori aperti SACE Emax 2 oggi sono la soluzione ideale per gestire gli impianti elettrici di nuova generazione, come le microreti, migliorandone la produttività ed i consumi energetici, trasformandosi in un vero e proprio Power Manager. La gamma SACE Emax 2 è disponibile in 4 taglie: E1.2, E2.2, E4.2 e E6.2 con la medesima altezza e profondità, con correnti nominali fino a 6300 A, potere di interruzione in corto circuito fino a 150 kA e tensioni superiori a 690 Vac, che consentono ai quadri di dimensioni compatte e rating elevati di essere costruiti con sbarre di lunghezza e sezione ridotte. L'intera gamma è disponibile nelle esecuzioni fissa ed estraibile, con doppio isolamento tra la parte frontale e le parti sotto tensione per garantire l'operatività in totale sicurezza. Gli interruttori possono essere alimentati indifferentemente da sopra o da sotto. Gli sganciatori di protezione digitali Ekip Touch, oltre a consentire un'elevata efficienza delle funzioni di protezione, garantendo la selettività anche nelle situazioni più complesse, sono certificati per la misura dell’energia attiva di Classe 1 in conformità con la norma IEC61557-12, con il rilevamento della corrente prossima allo 0, rendendo l'interruttore un valido strumento di misura e monitoraggio di energia.

Tutti gli interruttori possono essere dotati di unità di comunicazione con i protocolli Modbus RTU, Profibus, e DeviceNet™, nonché dei più moderni protocolli Modbus TCP, Profinet, Ether-Net/IP™ e IEC61850 e comunicare con sistemi SCADA/BMS o direttamente con la nuova piattaforma di cloud computing per la gestione dell'energia ABB Ability™ Energy Manager. Tutte le impostazioni e le funzioni dell’interruttore sono accessibili anche tramite Bluetooth, utilizzando l’EPiC mobile app. La connessione da remoto rende più sicura l’interazione con l’interruttore, riducendo il rischio di incidenti generati da arco elettrico. Le capacità di connettività all’avanguardia rendono Emax 2 aggiornabile durante tutto il suo ciclo di vita, grazie all’offerta ABB Ability TM Marketplace e alla gamma completa di strumenti per la messa in

servizio, è sempre possibile ammodernare l’interruttore, anche dopo l’installazione.

La gamma SACE Emax 2 si estende anche al mercato UL, fino a 6000A.

27

Unità di protezione arco interno Arc Guard System™ Tvoc2

I guasti da cortocircuito nei quadri di comando BT e MT sono spesso accompagnati da un arco elettrico. Un guasto d’arco genera sempre danni importanti alle apparecchiature e lesioni alle persone se non viene individuato molto rapidamente. Per evitare danni seri e assicurare buona possibilità di sopravvivenza senza gravi lesioni a chi venisse coinvolto in un incidente, il guasto deve essere scollegato nel più breve tempo possibile.

Con Arc guard il tempo di scollegamento del sistema può essere ridotto fino a 30-50ms. Arc Guard System rileva rapidamente un guasto da arco elettrico e fa scattare l’interruttore di alimentazione. In virtù dell'uso della luce come principale criterio d'intervento, Arc Guard System scatta all’istante. Grazie a questo vantaggio funzionale, il sistema precede tutti gli altri dispositivi di protezione, un aspetto essenziale quando i tempi di reazione devono essere contenuti nell'arco di millisecondi.

Come funziona: Il sistema agisce in tre fasi.

 1  Rilevamento La luce passa attraverso un sensore ottico (Rilevamento)

 2 Riconoscimento L’Arc Monitor determina l'intensità della luce (Riconoscimento)

 3 Azione L’Arc Monitor invia all’interruttore/i il segnale di apertura (Azione)

Le applicazioni tipiche comprendono tutti i quadri di media e bassa tensione. Affidabilità • Certificato in conformità alla norma sulla sicurezza funzionale (SIL-2) • Oltre 40 anni di esperienza in Arc Guard System • Sensori ottici precalibrati • Testando l'intera lunghezza del sensore supervisionato, il dispositivo informa se l'intero sistema arc guard è pronto e funzionante • Sensori di corrente con tecnologia Rogowski, calibrati in fabbrica per entrambe le applicazioni di Bassa e Media tensione Flessibilità • Con elevato grado di protezione IP54, HMI può essere montato sul pannello del quadro

• Il modulo COM dà la possibilità ad ABB Ability di comunicare con un sistema di supervisione tramite Mod-bus RTU. Anche l'unità di rilevamento corrente è in grado di comuni-care tramite Modbus RTU • Espandibile con 30 sensori ottici o 20 sensori con supervisione • Configura l'impianto isolando zone separate all'interno di uno stesso quadro • Possibilità di aggiungere l'unità di rilevamento corrente (CSU2) solo se è necessaria Semplicità • Menu di avvio intuitivo • Montaggio su profilato DIN o su piastra di fondo • Di facile espansione futura, insieme alle modifiche o ampliamenti del quadro.

SOLUZIONI PER I DATA CENTER

28

— Una gamma completa Il percorso verso l'efficienza

SACE Tmax XT Interruttori scatolati di bassa tensione

La gamma SACE Tmax XT offre un’esperienza unica per il cliente, che con le stesse caratteristi- che e logiche della gamma SACE Emax 2, per la prima volta in assoluto supera le differenze tra gli interruttori scatolati e quelli aperti. La gamma SACE Tmax XT è composta da 7 taglie, da 160A a 1600A, disponibile in esecuzione fissa, rimovibile ed estraibile. Tutta la gamma è caratterizzata da un doppio isolamento; la sede di ogni accessorio elettrico è completamente segregata dal circuito di potenza per garantire la massima sicurezza durante le fasi di installazione e manutenzione. La messa in servizio è facile, rapida e sicura anche grazie ai moderni sganciatori elettronici Ekip Touch, con un'interfaccia di consultazione intuitiva, oltre alla possibilità di connettersi via Bluetooth attraverso l'app mobile Epic, consen- tendo all'operatore di poter interagire in tempo reale con i relè attraverso smartphone o tablet. Grazie all'ampia gamma di moduli di comunica- zione in comune con la serie Emax, la gamma SACE Tmax XT può connettersi a sistemi SCADA/ BMS nonchè alla piattaforma ABB AbilityTM Energy Manager EAM.

L’estrema precisione nella misurazione e la possibilità di raccogliere dati in qualsiasi momento rende più facile monitorare tutti i parametri elettrici, come per esempio: corrente, tensione, frequenza, potenza attiva, reattiva/apparente ed energia, fattore di potenza e fattore di picco. L’aggiornamento degli interruttori è immediato in quanto è possibile abilitare nuove funzioni dall’ABB AbilityTM Marketplace, scegliendo tra oltre 50 funzionalità diverse di protezione, misura e automazione.

La gamma SACE Tmax XT è disponibile anche con certificazione UL.

29

SMISSLINE TP

SCU100 Unità di controllo

L’unità di controllo web server SCU100 ha un’interfaccia utente visualizzabile tramite web browser. È in grado di raccogliere i dati fino a 16 dispositivi con protocollo di comunicazione Modbus RTU. Le mappe modbus RTU di contatori di energia EQmeters, analizzatori di rete M4M, Multimetri DMTME-I-485 sono nativamente integrate, è anche possibile integrare manualmente singoli registri da mappe modbus RTU da dispositivi di terze parti. In alternativa ai dispositivi Modbus RTU è in grado di monitorare fino a 32 dispositivi Modbus TCP/IP, massimo 4 registri per ogni dispositivo. Tramite i sensori di corrente CMS da collegare alla centralina SCU100 con cavo piatto è possibile misurare la corrente c.a. e c.c. delle singole linee. Per consentire il monitoraggio e il controllo del sistema completo di distribuzione energetica, la gamma è completata da una scelta flessibile di moduli di ingresso e uscita, che possono rilevare gli stati degli interruttori e possono essere anche connessi a contatori di impulsi - ad es. contatori di gas o acqua - per rilevare i consumi. Il sistema fornisce un’ampia serie di informazioni, con funzionalità che vanno dal semplice monitoraggio dell’installazione all’analisi dello storico dati, con la possibilità di creare allarmi personalizzati e di implementare azioni automatiche per ridurre i consumi energetici e assicurare la continuità di servizio.

SMISSLINE TP è un sistema plug-in che consente di installare ed estrarre dalla barra i dispositivi modulari con estrema facilità, anche sotto tensione. SMISSLINE TP garantisce infatti una rapida sostituzione degli interruttori , una semplice espansione di funzionalità del quadro e un elevato livello di standardizzazione. Rappresenta la soluzione perfetta per quelle applicazioni in cui non ci possono essere tempi di inattività. Per questa ragione possono essere utili in contesti come i data center.

La gamma SMISSLINE include prodotti quali:

• Interruttori magnetotermici 1-2-3-4 poli • Differenziali puri 2 e 4 poli • Magnetotermici differenziali • Scaricatori di sovratensione Tipo2 • Sezionatori • Ampia gamma di accessori

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 Page 35 Page 36 Page 37 Page 38 Page 39 Page 40

new.abb.com

Powered by