17
Product note
di realizzare almeno una delle seguenti condizioni:
Per quanto riguarda le parti interne e i kit di mon- taggio degli apparecchi, essendo in acciaio zin- cato e non verniciato, la continuità della messa a terra, è garantita senza nessuna treccia/cavo di terra supplementare. Ad esempio, per gli interrut- tori aperti SACE Emax 2, la continuità della messa a terra è garantita automaticamente dal montag- gio del kit, senza nessun cavo di terra supplemen- tare. Nel caso di parti mobili metalliche come porte, pannelli girevoli o amovibili, sui quali si montano apparecchi elettrici diversi dalla classe 2 (es: lam- pade o strumenti di misura) è obbligatorio utiliz- zare un cavo/treccia per il collegamento di terra La sezione del cavo è scelta secondo la Tabella 3 della IEC 61439-1.
-- protezione IPXXB contro contatti con parti pe- ricolose; -- oppure -- protezione IP2X contro il passaggio di corpi estranei.
Il grado di protezione IP 2X copre il grado di prote- zione IP XXB.
Forma 1 Nessuna segregazione interna Forma 2 Segregazione delle sbarre da tutte le unità funzionali. Forma 3 Segregazione delle sbarre da tutte le unità funzionali e segregazione di tutte le unità funzionali tra loro. Segregazione dei terminali per conduttori esterni e dei conduttori esterni dalle unità funzionali ma non dai terminali delle altre unità funzionali. Forma 4 Segregazione delle sbarre da tutte le unità funzionali e segregazione di tutte le unità La forma di segregazione viene dichiarata in fun- zione del grado di accessibilità che si vuole otte- nere per manutenzione o verifiche. Poiché l'au- mentare del livello di segregazione comporta degli aggravi nella costruzione del quadro (costo, spazi necessari, accessibilità anteriore o poste- riore, accessori di unita funzionali) essa deve es- sere frutto di accordo tra il committente e il co- struttore del quadro. Un quadro che non richiede una manutenzione particolare avrà forma di se- gregazione bassa (forma 1 o 2), mentre con l'au- mentare della criticità della funzione del quadro (ad esempio un quadro Power Center in una ca- bina MT/BT), aumenterà anche la forma di segre- gazione richiesta
Corrente nominale di esercizio I e
Sezione trasversale minima di un conduttore di protezione
(mm 2 )
(A)
S a 2,5
I e I e I e I e I e
≤ 20 ≤ 25 ≤ 32 ≤ 63
20 < 25 < 32 < 63 <
4 6 10 a S = sezione del conduttore di fase (mm 2 )
funzionali tra loro. Segregazione dei terminali per conduttori esterni dalle unità funzionali, dai terminali di qualsiasi altra unità funzionale e dalle sbarre. Segregazione dei conduttori esterni associati ad un’unità funzionale dalle altre unità funzionali a dai loro terminali. I conduttori esterni non necessitano di essere separati tra loro.
— 2.6. Forme di segregazione Per forma di segregazione si definisce la separa- zione fisica tra gli elementi caratteristici del qua- dro che sono: unità funzionali, sbarre e terminali per conduttori esterni. La segregazione può es- sere metallica o non metallica e deve permettere
Con il System pro E power si possono avere tutte le forme di segregazione previste dalla IEC 61439-2.
Per maggiori informazioni vedere il catalogo tec- nico del quadro.
Powered by FlippingBook