IL PIANO TRANSIZIONE 5.0
10
— Quali beni sono agevolabili
— Beni materiali per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili Il Piano Transizione 5.0 supporta le imprese che investono in tecnologie per la produzione e il consumo di energia rinnovabile. Gli investimenti in impianti solari fotovoltaici sono incentivati per favorire l'autosufficienza energetica. Questi impianti permettono alle aziende di generare energia elettrica per il proprio consumo, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e contribuendo alla sostenibilità ambientale. È bene evidenziare che dal computo del risparmio energetico conseguito per mezzo del progetto di innovazione, è escluso il contributo dato dagli impianti di autoproduzione da energie rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici, in particolare, sono fortemente incentivati. Le aziende possono beneficiare di crediti d'imposta che variano in base alle specifiche tecniche dei moduli utilizzati: 130% del costo per i moduli fotovoltaici prodotti negli Stati membri dell'Unione europea con un'efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5%; 140% del costo per i moduli fotovoltaici con celle con un'efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5%; 150% del costo per i moduli composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem con un'efficienza di cella almeno pari al 24%.
Anche gli impianti di stoccaggio dell'energia prodotta sono agevolati, purché l'energia sia destinata all'autoconsumo.
Powered by FlippingBook