IL PIANO TRANSIZIONE 5.0
14
— Fasi della procedura e soggetti abilitati alla certificazione
Per accedere all’agevolazione, è necessario presentare una certificazione “Ex ante” che attesti la riduzione dei consumi energetici prevista dagli investimenti pianificati, e una certificazione “Ex post” che confermi la realizzazione effettiva degli investimenti in conformità con la certificazione ex ante.
1
2
3
Comunicazione ex ante al GSE
Comunicazione dell'effettuazione degli ordini
Comunicazione di completamento con certificazione ex post
1 3
Prenotazione del credito d’imposta: le imprese devono inviare una comunicazione preventiva, corredata dalla certificazione ex ante, tramite la piattaforma informatica “Transizione 5.0”, accessibile con SPID dall’Area Clienti del sito istituzionale del GSE. Le comunicazioni preventive saranno valutate e gestite dal GSE in ordine cronologico, verificando il corretto caricamento dei dati e la completezza dei documenti e delle informazioni fornite, nonché il rispetto del limite massimo dei costi ammissibili per singola impresa beneficiaria per anno (50 milioni di euro).
2
Conferma del credito prenotato: entro 30 giorni dalla conferma del credito, l’impresa deve trasmettere una comunicazione relativa alla realizzazione degli ordini con pagamento di un acconto pari almeno al 20% del costo totale degli investimenti in beni strumentali 4.0 (inclusi i costi accessori) e al 20% del costo totale degli impianti di autoproduzione.
Completamento del progetto: al termine del progetto di innovazione, l’impresa deve trasmettere una comunicazione di completamento, corredata dalla certificazione ex post, contenente le informazioni necessarie per individuare il progetto di innovazione completato.
Soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni Secondo l’articolo 15, comma 6 del Decreto, i soggetti autorizzati a rilasciare le certificazioni sono: • Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) : certificati da un organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339. • Energy Service Company (ESCo) : certificate da un organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352. • Ingegneri e periti industriali: iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionale, nonché periti industriali e periti industriali laureati iscritti nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”, con competenze e comprovata esperienza nell’efficienza energetica dei processi produttivi.
Powered by FlippingBook