IL PIANO TRANSIZIONE 5.0
17
Il seguente schema a blocchi riassume topologia e tipologia delle interconnessioni fra dispositivi, PLC, e software di supervisione. Tutta la strumentazione di misura alloggiata nei vari quadri (interruttori intelligenti e relè data-logger) e tutta la strumentazione in campo (quantometri gas), comunica direttamente con il PLC. L’hardware di comunicazione è RS485 e il protocollo è MODBUS RTU. Tutti gli impianti “complessi” di produzione (forni di polimerizzazione) e di servizio (combustore trattamento fumi da forni di polimerizzazione) comunicano con il PLC utilizzando come nodo uno switch ethernet alloggiato all’interno del QE Supervisione. L’hardware di comunicazione è ETHERNET e il protocollo è MODBUS TCP-IP. A monte del sistema c’è il software di supervisione SCADA (fisicamente installato nel computer indicato come “Postazione PC”). Questo PC è collegato a tutta la LAN aziendale e permette la fruizione e l’utilizzo diretto delle informazioni elaborate dallo SCADA direttamente al personale autorizzato alla gestione di produzione e alla manutenzione degli impianti.
Rete LAN aziendale
Rete IT [Ethernet]
PC di supervisione Software SCADA di supervisione
RJ45 [10.5.155.10]
Rete OT [Ethernet]
Ethernet switch
Modbus TCP [Ethernet]
PLC
HMI
RJ45 [10.5.155.20]
Modbus TCP [Ethernet] RJ45
Modbus RTU [doppino]
[10.5.155.21]
Contatore Gas Linea generale
RS-485 [id 2]
HMI
ModbusTCP [Ethernet]
Contatore Gas Linea combustore
RS-485 [id 3]
PLC
RJ45 [10.5.155.30]
Interruttore generale Emax2
RJ45 [10.5.155.60]
HMI
ModbusTCP [Ethernet]
PLC
RJ45 [10.5.155.40]
Interruttore combustore Tmax XT
RJ45 [10.5.155.61]
HMI
Relè di protezione REF615
RJ45 [10.5.155.71]
ModbusTCP [Ethernet]
PLC
RJ45 [10.5.155.50]
Flusso dei dati
xxx Porte fisiche di comunicazione xxx Protocolli di comunicazione xxx Software
Logica di Monitoraggio ed Efficientamento • Gestione dei consumi di gas: notifica al direttore di stabilimento al superamento della soglia mensile, con avvisi preventivi in caso di deviazioni rispetto ai consumi attesi. • Monitoraggio del consumo elettrico: allarme in caso di superamento della soglia di fornitura. • Ottimizzazione del funzionamento dei forni: spegnimento automatico quando il ciclo di polimerizzazione non è avviato, evitando consumi inutili in stand-by. I Benefici L’implementazione di queste soluzioni ha portato a: • Riduzione del consumo energetico grazie all’eliminazione degli sprechi. • Maggiore efficienza operativa, con un controllo avanzato dei parametri di processo. • Minore impatto ambientale, con un miglior utilizzo delle risorse e un abbattimento delle emissioni. • Ottimizzazione dei costi grazie alla riduzione dei consumi e all’integrazione del fotovoltaico. Transizione 5.0 Il sistema descritto possiede le caratteristiche tecniche presenti nell’allegato A gruppo 2 della legge 11 Dicembre 2016 n. 232 rientrando nella classificazione “sistemi per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici di stabilimento e per la supervisione di fabbrica” in quanto rientra nella voce: - “Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità”. - “Componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici per la riduzione delle emissioni”.
La fornitura “Sistema di supervisione SCADA Industria 4.0 per supervisione impianti e consumi” è comprensiva sia di componentistica hardware che di “software embedded” SCADA, installato su PC. Altro requisito fondamentale è la verifica dell’effettiva interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica e al sistema azienda di gestione della produzione, di seguito alcune considerazioni: • Ogni elemento del sistema (tranne la strumentazione di misura che è collegata direttamente al PLC in MODBUS RTU) è collegato in rete. Il PLC fa da accentratore del sistema e la comunicazione con la postazione PC in ufficio (su cui è installato il software SCADA) avviene tramite collegamento ethernet con protocollo standard OPC (UDP, TCP-IP) • Tutte le interfacce Ethernet 10/100/1000 Mbps utilizzano porte a connettore RJ45 standard. • Ogni dispositivo appartenente al sistema è identificabile in modo univoco sulla rete Ethernet tramite indirizzo IPV4. Per quanto riguarda il credito di imposta ottenibile, considerando la tabella di pagina 6, la percentuale massima è pari al 35% in quanto la riduzione dei consumi energetici del processo interessato è pari al 5% e l’investimento è compreso tra 0 e 10M€. Per quanto riguarda il nuovo impianto fotovoltaico, nel rispetto delle prescrizioni tecniche di fornitura e dei massimali di prezzo previsti, essi godranno di un ulteriore maggiorazione del contributo pari a minimo 30% e massimo 50%.
Powered by FlippingBook