IL PIANO TRANSIZIONE 5.0
20
— Esempi applicativi Ottimizzazione dei consumi energetici nel settore dell’hospitality
Intervento sulla regolazione degli impianti elettrici • Installazione di corpi illuminanti a LED regolati su protocollo DALI in modo da avere un dimming costante della luce, gestire la temperatura del bianco, sapere le ore di funzionamento delle lampade nonché ricevere notifiche in merito a lampade guaste • Installazione di sensori presenza con controllo costante della luminosità • Possibilità di gestione della camera inoccupata o invenduta in modo da massimizzare l’utilizzo della luce e calore solare in base alla stagione. • Gestione degli oscuranti in funzione del meteo, della temperatura, della luminosità o della presenza. • Monitoraggio energetico delle varie zone di impianto • Gestione della ricarica delle auto elettriche sulla base della potenza disponibile
• Lo stato degli impianti, anche in questo caso, viene riportato nel software di supervisione.
I benefici: • L’implementazione di queste soluzioni ha portato a: • Riduzione drastica del consumo energetico grazie all’eliminazione degli sprechi. • Maggiore comfort negli ambienti grazie al controllo puntuale di umidità, co2 e illuminazione • Minore impatto ambientale, con un miglior utilizzo delle risorse e un abbattimento delle emissioni. • Ottimizzazione dei costi grazie alla riduzione dei consumi e all’integrazione del fotovoltaico. • Maggiore qualità dei servizi offerti e aumento del pregio della struttura alberghiera con possibilità di vendita dei sevizi di ospitalità a prezzi maggiori.
Powered by FlippingBook