IL PIANO TRANSIZIONE 5.0
22
— Esempi applicativi Oneri accessori: esempio di un impianto con distribuzione elettrica per beni transizione 5.0
Uffici
Magazzino
Linea produttiva 1
Linea produttiva 2
Efficientamento linea produttiva 5.0
L’introduzione di una nuova macchina o di un nuovo impianto, o di una parte di esso, con gli obiettivi descritti nelle pagine precedenti (bene 4.0 + efficienza energetica) potrebbe richiedere un fabbisogno energetico maggiore che le infrastrutture di servizio esistenti nel sito produttivo non sono in grado di soddisfare. Questo potrebbe rendere necessaria un’integrazione o, più frequentemente, una sostituzione di alcune componenti impiantistiche. Ad esempio, potrebbe essere necessario realizzare una nuova linea elettrica di alimentazione di un impianto derivata da un power center esistente, o sostituire i trasformatori MT-BT in cabina di trasformazione.
In tali casi, è possibile includere i costi sostenuti per soddisfare il fabbisogno della nuova macchina o impianto come “oneri accessori” fondamentali per il funzionamento. Sarà necessario determinare correttamente la quota del costo sostenuto per la sostituzione o integrazione del componente, proporzionalmente riferibile all’investimento in base alla percentuale di “servizio” fornito rispetto al servizio totale disponibile. La procedura di calcolo seguita al fine di determinare la quota di costo proporzionalmente riferibile agli investimenti dovrà essere inserita nell’analisi tecnica.
ESEMPIO
1. Acquisto robot collaborativo + software= 1M€ 2. Necessità di sostituzione quadro per nuovo componente: 100k€ (60% del valore del quadro alimenta i nuovi carichi 5.0) 3. Riduzione consumo energetico processo = 6%
TOTALE BASE DI CALCOLO: 1M€ + 60k€ = 1,06M€ NOTA: il quadro non è un “bene trainato”, ma un “onere accessorio” che ai fini fiscali costituisce una parte del costo totale del bene 4.0 ALIQUOTA APPLICABILE: 35%
TOTALE CREDITO DI IMPOSTA: 371k€
Powered by FlippingBook