ABB Brochure Piano Transizione 5.0

IL PIANO TRANSIZIONE 5.0

8

— Quali beni sono agevolabili

La base di calcolo è la seguente:

+

+

=

* dal computo del risparmio energetico conseguito per mezzo del progetto di innovazione, è escluso il contributo dato dagli impianti di autoproduzione da energie rinnovabili.

Base di calcolo 5.0

BENI 4.0

F.E.R.*

Formazione

TRAINANTE

TRAINATO

TRAINATO

I beni 4.0 devono garantire una riduzione dei consumi energetici: • dell'intera struttura produttiva con valore non inferiore al 3%; • dei processi produttivi interessati dall'investimento con una riduzione non inferiore al 5%.

Di seguito diamo una breve descrizione per ciascuna singola voce della base di calcolo

— Beni 4.0

Beni strumentali nuovi ad elevata tecnologia per l’Industria 4.0, destinati a strutture produttive situate nel territorio Italiano e tecnicamente identificati nell’Allegato A della Legge 232:

Beni strumentali: 13 categorie di macchine e impianti il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite sensori e azionamenti. Dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, sensorizzazione e/o

interconnessione e controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento nel revamping di sistemi di produzione esistenti;

Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0» (All. B, Legge 232/2016). L’Allegato B, inoltre, è ampliato prevedendo l’ammissibilità di: • software, sistemi, piattaforme o applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscono la raccolta, l’elaborazione dei dati e il monitoraggio continuo dei consumi; • software relativi alla gestione di impresa se acquistati unitamente ai beni di cui sopra Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità , tra i quali spiccano i componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici. Si tratta di soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema produttivo e basate sulla combinazione di sensori, sistemi di controllo e di elaborazione/ simulazione connessi e in grado di gestire il consumo della risorsa energetica, recuperando o rilasciando energia in base allo stato del processo e delle macchine, ottimizzando la distribuzione di energia elettrica e minimizzando eventuali sovraccarichi;

Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0».

Powered by