ABB Brochure Piano Transizione 5.0

IL PIANO TRANSIZIONE 5.0

9

Le tecnologie abilitanti sono molteplici e riconducibili a diversi ambiti tra cui:

Disponibilità di dati digitali e analitica dei Big Data: l’elaborazione e l’analisi di quantità enormi di dati a costi sempre più bassi (sensoristica a basso costo

Connettività spinta: l’intera catena del valore è interconnessa attraverso dispositivi e sensoristica intelligente (internet of things) utilizzando reti di connessione di nuova generazione.

Robotica e automazione avanzata: nuove possibilità di interazione complessa uomo-macchina permettono una riduzione degli errori, dei tempi e dei costi e un miglioramento della sicurezza dei processi anche attraverso la nuova manifattura additiva;

e Cloud computing) permette decisioni e previsioni migliori su produzione e consumi

basate anche sull’utilizzo di strumenti di virtualizzazione del processo produttivo, prototipazione rapida e intelligenza artificiale;

Requisiti per beni 4.0 Tali dispositivi devono essere Interconnessi , ovvero in grado di scambiare informazioni in modo bi-direzionale con sistemi interni (sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.). Devono inoltre essere Identificati univocamente mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti come gli indirizzi IP.

Powered by