INTRODUZIONE
3
— Canaline di cablaggio: più completa l’offerta, più efficace il lavoro
La gamma delle canaline per il cablaggio ABB si rinnova all’insegna della sicurezza e della flessibilità. Si presenta con un profilo ridisegnato e si arricchisce di prodotti ad hoc per applicazioni specifiche.
Il profilo superiore delle lamelle di tutte le canaline è stato ridisegnato per facilitare l’apertura e la chiusura del coperchio e per assicurare un aggancio ancora più sicuro, grazie alla sua nuova forma arrotondata che agevola le operazioni di cablaggio. ABB ha una risposta per tutti, anche per chi ha necessità di spazi maggiori per i cavi: sono disponibili sei canaline con altezza di 100 mm su basi da 25, 40, 60, 80, 100, 150 mm, che si aggiungono a quelle con altezze comprese fra 17 e 80 mm. Le canaline di misura standard 50 x 50 mm e 100 x 60 mm con pretranciature circolari sui lati sono state invece studiate per la derivazione di tubi rigidi e corrugati in applicazioni specifiche, per esempio nelle opere di ascensoristica. Le canaline ABB si presentano come uno strumento altamente flessibile, nel vero senso della parola. Se ci si trova a dover collegare pannelli e porte con apertura a compasso e, in generale, per le applicazioni nelle quali il
cablaggio è soggetto a flessioni o torsioni, la migliore soluzione è rappresentata dalla canalina flessibile in materiale termoplastico disponibile in sette dimensioni, che si piega e si attorciglia senza spezzarsi. Uno dei vantaggi delle canaline ABB è rappresentato dalla facilità di utilizzo: questa famiglia di prodotti si caratterizza per l'elevata velocità di installazione.
Powered by FlippingBook