Sistemi di canalizzazioni

SISTEMI DI CANALIZZAZIONI IN PLASTICA

50

— Gradi di protezione meccanica agli urti IK e prove di autoestinguenza

— Gradi di protezione meccanica agli urti IK secondo Norma CEI EN 50102

IK

Energia di impatto (Joule)

IK

Energia di impatto (Joule)

00 01 02 03 04 05

non protetto

06 07 08 09 10

1 Joule 2 Joule 5 Joule 10 Joule 20 Joule

0,15 Joule

0,2 Joule

0,35 Joule 0,5 Joule 0,7 Joule

Nota: Le apparecchiature di prova previste comprendono martello a molla, martello a pendolo e martello verticale.

— Gradi di autoestinguenza

Condizioni di prova

Apparecchiatura di prova

Rispondenza normativa UL 94 IEC 60695-2-11

Scopo della prova

Risultato della prova

sorgente di calore

durata della prova Fiamma applicata due volte consecutive

elementi caratteristici Durata della combustione

Testo di prova

Viene data una classifica dei vari

V0 se il provino brucia per meno di 5 sec prima di estinguersi V1 se brucia per meno di 25 sec. V2 se brucia per meno di 25 sec con gocciolature incandescenti HB se brucia per un tempo maggiore di 25 sec. (provino orizzontale a velocità di bruciatura inferiore a 38 mm al minuto) Assimilabile ASTM D-635 L’eventuale manifestazione della fiamma deve cessare entro 30 sec. dalla rimozione del filo incandescente

Fiamma a Becco Bunsen

UL (UNDERWRITERS’ LABORATORIES)

comportamenti che i materiali possono avere a seguito del contatto con fiamma Bunsen

1SLC80062F0901

Filo incandescente di 4 mm di diametro

Filo applicato per 30 sec

Tempo di spegnimento fiamma

FILO INCANDESCENTE

IEC 60695-2-11 Simula le sollecitazioni termiche che possono essere prodotte dalle sorgenti di calore o di accensione (elementi incandescenti o resistori sovraccaricati

1SLC80063F0901

TEMPERATURE DI PROVA

per brevi periodi) in modo da periodi) in modo da valutare con una simulazione il pericolo di incendio

650 °C 750 °C 850 °C 960 °C

Powered by