102
RETI MT
— 4.4 Filosofia di regolazione delle protezioni
4.4.1 Selettività cronometrica
La selettività di tipo cronometrico, è ottenuta graduando i tempi di intervento delle protezioni (discriminazione in tempo o selettività cronometrica) in modo che il relè più vicino al guasto intervenga in un tempo inferiore rispetto a quelli più lontani. Le regolazioni delle protezioni sono calcolate assegnando tempi man mano crescenti a partire dall’utenza fino ad arrivare alle sorgenti di energia. Con questo criterio si elimina solo la parte di impianto affetta dal guasto. Questo criterio ha il grave svantaggio che i tempi di eliminazione del guasto non possono essere comunque troppo lunghi perché: • i materiali non sopportano guasti per tempi elevati; • in presenza di cortocircuito vi è un abbassamento di tensione (con, ad esempio, conseguente possibile fermata di carichi di bassa tensione per la diseccitazione dei contattori); • più il cortocircuito rimane alimentato, maggiori sono i danni che si creano nel punto di guasto (anche con conseguenze gravi quali incendi, ecc.).
— Figura 91
t
t A
t B
I A /I B
I
I 1
I 1
Per quanto riguarda la graduazione in tempo questa deve tenere conto delle caratteristiche delle apparecchiature presenti nell’impianto, e nel caso specifico delle reti di media tensione: – tempo di apertura degli interruttori di media tensione: ≈ 60 ms; – tempo di inerzia delle protezioni: ≈ 20 ms; – massimo errore dell’intervento temporizzato: ≈ 60 ms; – margine di sicurezza: ≈ 50-100 ms; da cui risulta necessaria una graduazione di circa 200-250 ms tra due protezioni in serie.
4.4.2 Selettività amperometrica
La selettività di tipo amperometrico si ottiene graduando la soglia di intervento delle protezioni a valori di corrente superiori a quelli che possono interessare le protezioni a valle (discriminazione in corrente o selettività amperometrica). Ciò è facilmente realizzabile quando tra due protezioni in serie è prevista una impedenza di valore significativo (tipicamente un trasformatore o una reattanza). La selettività amperometrica tra le due protezioni è calcolata regolando la protezione a monte al di sopra della massima corrente che può interessare la protezione a valle. Con questa regolazione non è necessario introdurre tempi di ritardo tra le due protezioni e la protezione a monte può essere di tipo istantaneo in quanto interviene solo per guasti nella parte di impianto compresa tra le due protezioni.
Powered by FlippingBook