PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI
121
— 6.2 Protezioni da contatti indiretti
Per contatto indiretto si intende un evento causato dal contatto di una persona con una parte conduttiva esposta. È il risultato di un guasto all'isolamento che crea una corrente di guasto.
— Figura 105
Impianto FV lato CC
Impianto FV lato CA
1 2 3PE
+ –
Id
Id
Perdita di isolamento
Id: corrente causata dalla perdita di isolamento Is: Corrente di contatto
Is
Is
Il mondo degli impianti elettrici non è sempre semplice: può essere diviso in due aree per quanto riguarda le normative elettriche: Paesi IEC e paesi NEC.
In italia, per quanto riguarda la sicurezza elettrica, si applica quanto previsto dalle norme CEI che sono di derivazione IEC. Il NEC (National Electrical Code) è un insieme di norme specifiche destinate alla progettazione, all'installazione e all'applicazione uniforme di impianti elettrici basati su principi e pratiche nordamericane.
La CEI 64-8 deriva dalla IEC 60364, in ambito IEC, e dalla HD 60364, in abito CENELEC. La CEI 64-8 fornisce le prescrizioni per conseguire la protezione contro i contatti indiretti nella parte 4.
6.2.1 Sistemi di distribuzione CA
Innanzitutto, la Norma identifica tre diverse caratteristiche del sistema di distribuzione: • tipi di messa a terra dell'impianto; • tipi di messa a terra delle parti conduttive esposte delle apparecchiature elettriche; • caratteristiche dei dispositivi di protezione (dispositivi di sgancio e di allarme).
Di conseguenza, sono state individuate le seguenti caratteristiche per il tipo di sistema di distribuzione (cfr CEI 64-8 parte 3):
– del loro sistema di conduttori attivi; – del loro modo di collegamento a terra.
La CEI 64-8 parte 3 specifica un "codice a due lettere" per identificare il tipo di messa a terra. I "Codici a due lettere" si basano su: - Prima lettera – Relazione tra il sistema elettrico e la terra; - Seconda lettera – Relazione tra le masse dell’impianto e la terra. La prima lettera può assumere 2 valori: • “T”: significa collegamento diretto di un punto alla terra; • “I”: significa che nessun punto è collegato alla terra o che è collegato tramite un'alta impedenza elevata. La seconda lettera può assumere 2 valori: • “T”: significa collegamento diretto tra le masse e la terra; • “N”: significa che c'è un collegamento diretto tra le masse e il punto messo a terra del sistema elettrico e quindi il neutro.
Powered by FlippingBook