208
ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI
Combiner box L3-2 – circuito da 300 m – combiner da 14 stringhe e con corrente 283,5 A s = (2 . ρ . l . Imax) / ∆V = (2 . 0,0191 . 300 . 283,5) / 29,33 = 110,77 mm 2 → 120 mm 2
— Equazione 99
Combiner box L4-2 – circuito da 500 m – combiner da 14 stringhe e con corrente 283,5 A s = (2 . ρ . l . Imax) / ∆V = (2 . 0,0191 . 500 . 283,5) / 29,33 = 184,61 mm 2 → 185 mm 2
— Equazione 100
Definita la sezione dei cavi, va effettuata la verifica dell’energia specifica passante. Visto che per i sottocampi fotovoltaici il valore di Isc è di poco maggiore al valore di lavoro della stringa Impp, la verifica va fatta in funzione delle protezioni contro le sovracorrenti adottate per proteggere i cavi in ingressi all’inverter. I fusibili negli ingressi inverter sono da 350 A per ciascuno degli 8 ingressi.
Alla luce di ciò dovrà risultare quindi I z ≥ I n ≥ I SC MAX combiner
— Equazione 101
Quindi per le combiner box da 15 stringhe risulta I z ≥ 350 A ≥ 303,75 A Quindi per le combiner box da 14 stringhe risulta I z ≥ 350 A ≥ 283,5 A
— Equazione 102
— Equazione 103
Il cavo H1Z2Z2-K con tensione nominale Uo/U pari a 1,5/1,5 kV e sezioni sopra indicate risultano idonei rispetto alla verifica dell’energia specifica passante (I 2 × t = K 2 × s 2 ).
15.1.14 Protezioni lato CA
Visto il generatore fotovoltaico e l’inverter selezionato, il campo fotovoltaico risulta essere isolato da terra senza separazione galvanica tra lato CC e lato CA.
In conformità alla norma IEC 62548-1 la resistenza di isolamento del campo fotovoltaico verso terra deve essere misurata almeno una volta ogni 24 ore: per tal motivo deve essere verificato che l’inverter sia dotato di un proprio misuratore di isolamento interno. La linea CA in cavo fino al trasformatore dovrà essere dimensionata in funzione della massima corrente in uscita dall’inverter, consultabile dalla scheda dello stesso,e dovrà esser tale da resistere alle correnti di cortocircuito in gioco
Normalmente gli inverter centralizzati sono dotati di un’uscita in CA che viene connessa direttamente al trasformatore in quanto questo viene installato nelle vicinanze dell’inverter.
15.1.15 Scelta del trasformatore
Per ciascun inverter dovrà essere installato un trasformatore MT/BT.
Considerando che da scheda tecnica l’inverter ha un’uscita a 600 V e che la rete MT del DSO a cui andrà connesso l’impianto è a 20 kV, il rapporto di trasformazione del trasformatore MT/BT dovrà essere 20000/600. Considerando la potenza in uscita di ciascun inverter, ciascun trasformatore sarà da 2000 kVA e il gruppo vettoriale sarà Dyn11: ad ogni modo bisogna verificare il valore limite massimo della potenza nominale del singolo trasformatore e/o di più trasformatori in parallelo sulla stessa sbarra BT che il DSO ha comunicato all’utente all’atto della richiesta di connessione (generalmente il limite massimo di potenza nominale del singolo trasformatore è pari a 2000 kVA nelle reti a 20 kV e 1600 kVA nelle reti a 15 kV).
Per quanto riguarda la tensione di cortocircuito ciascun trasformatore rispetterà i valori minimi di Vcc previsti dalla CEI EN 60076-5: per un trasformatore da 2000kVA il minimo previsto è Vcc 6%.
Powered by FlippingBook