Quaderno Tecnico Fotovoltaico ABB 2024

212

ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI

— 15.2 Impianto FV con inverter di stringa (8 MW)

15.2.1 Inclinazione e orientamento dei moduli

L’impianto fotovoltaico oggetto della simulazione e progettazione dovrà essere realizzato su un terreno agricolo in Calabria in provincia di Cosenza. Il terreno è completamente pianeggiante e privo di ombreggiamenti - 39°31'08.5"N 16°13'05.0"E. Il terreno si estende per circa 15 ettari. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare 8MW in agrivoltaico avanzato con strutture ad inseguimento monoassiale.

15.2.2 Temperatura di riferimento del sito

Per la progettazione del generatore fotovoltaico è necessario individuare la temperatura massima e la temperatura minima che si possono raggiungere nel sito di installazione.

La temperatura di cella raggiungibile nei moduli fotovoltaici dipende dal sistema di montaggio scelto e dalla temperatura ambiente. Per l'installazione a terra con generatore fotovoltaico inclinato il ΔT tra la temperatura ambiente e quella della cella è di +30 °C. La temperatura ambiente massima nel sito dell'installazione FV vicino a Cosenza è stimata (dati estraibili da database meteorologici*) a 34 °C; quindi la temperatura massima di cella da utilizzare per il dimensionamento delle stringhe nell'installazione FV a terra è di 64 °C. La temperatura ambiente minima nel sito di installazione FV vicino a Cosenza è stimata (dati estraibili da database meteorologici) a 2 °C; quindi la temperatura minima di cella da utilizzare per il dimensionamento delle stringhe nell'installazione FV a terra è di 2°C.

15.2.3 Inclinazione e orientamento dei moduli

Per ottimizzare la producibilità del generatore fotovoltaico con moduli posti su inseguitori monoassiali, considerando la regolarità del terreno, l’asse degli inseguitori monoassiali sarà posto nella direttrice Nord-Sud e i moduli avranno un angolo di inclinazione pari a 0°.

Gli inseguitori monoassiali si muoveranno da -55° a + 55° con backtracking** attivo.

L’angolo di inclinazione di un tracker monoassiale con backtracking attivo ha un andamento giornaliero simile a quello nella figura seguente.

— Figura 150

50 °

25°

-25°

-50 °

-75 °

31/07

01/08

6:00

12:00

18:00

03:00

09:00

15:00

21:00

* es. https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/ ** Il backtracking è un sistema di inseguimento che permette di evitare l’autombreggiamento tra le file. Questo significa che una volta che gli inse- guitori hanno raggiunto l’angolo massimo di inclinazione, iniziano a tornare indietro onde evitare l’autoombreggiamento tra le file.

Powered by