ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI
219
oppure
• cavi idonei a resistere alle sollecitazioni elettriche, termiche, meccaniche e ambientali con una pro- tezione che presenta la stessa affidabilità del doppio isolamento.
Dal punto di vista elettrico, i cavi con guaina non metallica aventi tensione nominale maggiore di un gradino (di almeno una classe, Tabella 3, Norma CEI HD 361-S4:2021-10) rispetto a quella necessaria per il sistema elettrico servito e che non comprendano un rivestimento metallico sono considerati cavi idonei a resistere alle sollecitazioni elettriche, termiche, meccaniche e ambientali con una protezione che presenta la stessa affidabilità del doppio isolamento. I cavi H1Z2Z2-K con tensione nominale Uo/U pari a 1,5/1,5 kV in CC garantiscono al sistema, ai sensi della CEI 64-8 parte 4 paragrafo 412, le caratteristiche di doppio isolamento per tensioni di stringa fino a 1035 V. Essendo la tensione massima a circuito aperto (V OC MAX stringa ) delle stringhe pari a 1150,16 V e quindi superiore a 1035 V, per avere condutture in classe II si dovranno passare i cavi di stringa in tubazioni con caratteristiche di isolamento conformi alla serie CEI EN 61386 avendo l’accortezza di mantenere separati i cavi di stringa del polo positivo da quelli del polo negativo. La capacità di trasporto di corrente continua I z dei cavi di stringa deve essere maggiore o uguale alla corrente massima di cortocircuito della stringa in modo tale da garantire la protezione contro il sovraccarico dei cavi di stringa. I z ≥ I SC MAX stringa = 20,28 A
— Equazione 116
La capacità di trasporto di corrente continua I z dei cavi di stringa è influenzata anche dalle condizioni di posa del cavo; per il dimensionamento si possono usare le tabelle presenti nella scheda tecnica dei cavi.
Formazione
ø esterno medio
Peso medio cavo Resistenza elettrica
Portata di corrente Cavo singolo libero in aria
Cavo singolo su unica superficie
Due cavi caricati che si toccano su una superficie
mm
kg/km
Ω/km
A
A
A
n° x mm 2
1 x 1,5
4,7
34
13,3
30
29
24
1 x2,5
5,2
47
7,98
41
39
33
1 x 4
5,8
58
4,95
55
52
44
1 x 6
6,5
80
3,3
70
67
57
1 x 10
7,9
127
1,91
98
93
79
1 x 16
8,8
180
1,21
132
125
107
1 x25
10,6
270
0,78
176
167
142
1 x 35
12,0
360
0,554
218
207
176
1 x 50
14,1
515
0,386
276
262
221
1 x 70
15,9
720
0,272
347
330
278
1 x 95
17,7
915
0,206
416
395
333
1 x 120
19,8
1160
0,161
488
464
390
1 x 150
21,7
1460
0,129
566
538
453
1 x 185
24,1
1780
0,106
644
612
515
1 x 240
26,7
2400
0,0801
775
736
620
In termini di trasporto di corrente continua I z considerando che i cavi di stringa, sia quelli del polo positivo che quelli del polo negativo, sono posati sotto ai moduli e si toccano tra loro, ai fini del dimensionamento si fa riferimento all’ultima colonna della tabella precedente. In termini di trasporto di corrente continua I z già i cavi da 1,5 mm 2 sono sufficienti per la I SC MAX stringa .
Powered by FlippingBook