232
ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI
Formazione
ø esterno medio
Peso medio cavo
Resistenza elettrica
Portata di corrente Cavo singolo libero in aria
Cavo singolo su unica superficie
Due cavi caricati che si toccano su una superficie
mm
kg/km
Ω/km
A
A
A
n° x mm 2
1 x 1,5
4,7
34
13,3
30
29
24
1 x 2,5
5,2
47
7,98
41
39
33
1 x 4
5,8
58
4,95
55
52
44
1 x 6
6,5
80
3,3
70
67
57
1 x 10
7,9
127
1,91
98
93
79
1 x 16
8,8
180
1,21
132
125
107
1 x25
10,6
270
0,78
176
167
142
1 x 35
21,7
360
0,129
566
538
453
1 x 50
14,1
515
0,386
276
262
221
1 x 70
15,9
720
0,272
347
330
278
1 x 95
17,7
915
0,206
416
395
333
1 x 120
19,8
1160
0,161
488
464
390
1 x 150
21,7
1460
0,129
566
538
453
1 x 185
24,1
1780
0,106
644
612
515
1 x 240
26,7
2400
0,0801
775
736
620
In termini di trasporto di corrente continua I z considerando che i cavi di stringa, sia quelli del polo positivo che quelli del polo negativo, sono posati sotto ai moduli e si toccano tra loro, ai fini del dimensionamento si fa riferimento all’ultima colonna della tabella precedente.
In termini di trasporto di corrente continua I z già i cavi da 1,5 mm
2 sono sufficienti per la I
SC MAX stringa .
A termine della verifica in termini di trasporto di corrente continua I z , va effettuata la verifica in termini di caduta di tensione; questa, alla massima potenza operativa della stringa a STC, dovrà essere <3%. Ai fini del calcolo quindi si ipotizzerà una caduta di tensione massima del 2%: essendo la V OC MAX stringa pari a 838,53 V, la massima caduta di tensione dovrà essere pari a 16,77 V. Il circuito delle stringhe fino al quadro di parallelo stringhe avrà un’estensione massima di 100 m; ipotizzando di utilizzare cavi H1Z2Z2-K per la formazione delle stringhe (con una resistività di 0,0191 Ω ∙ mm 2 /m), la sezione del cavo è data dalla seguente formula
— Equazione 131
Quindi la sezione del cavo dovrà essere maggiore di 3,296 mm 2 per garantire una massima caduta di tensione del 2%.
Il cavo che soddisfa tutte le condizioni fino ad ora riportate è il cavo H1Z2Z2-K con tensione nominale Uo/U pari a 1,5/1,5 kV e sezione 1 x 4 mm 2 .
Definita la sezione dei cavi, va effettuata la verifica dell’energia specifica passante. Visto che per i moduli fotovoltaici, e quindi anche per le stringhe, il valore di Isc è di poco maggiore al valore di lavoro della stringa I mpp , la verifica va fatta in funzione delle protezioni contro le sovracorrenti adottate per proteggere i cavi di stringa. Dalla scheda tecnica dei connettori, risulta che la corrente massima ammessa dai connettori in ingresso ai quadri di primo parallelo delle stringhe è pari a 20A e quindi la protezione contro la sovracorrente da utilizzare dovrà esser pari a 20 A (cfr. paragrafo 15.3.11); come già calcolato, la I SC MAX stringa è pari a 14,47A.
Alla luce di ciò dovrà risultare quindi:
— Equazione 132
Powered by FlippingBook