Quaderno Tecnico Fotovoltaico ABB 2024

ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI

233

Quindi

— Equazione 133

Il cavo H1Z2Z2-K con tensione nominale Uo/U pari a 1,5/1,5 kV e sezione 1 x 4 mm 2 risulta idoneo rispetto alla verifica dell’energia specifica passante (I 2 × t = K 2 × s 2 ).

15.3.11 Combiner box CC

Il collegamento in serie dei moduli è eseguito interconnettendo i moduli fra loro sfruttando i loro connettori; il collegamento in parallelo delle stringhe è effettuato mediante dei quadri CC chiamati comunemente combiner box; i combiner box contengono: - sistemi di interconnessione; - dispositivi di protezione da sovracorrente; - interruttore automatico con bobina di minima tensione o lancio di corrente (per interconnessione con pulsante di sgancio in caso di incendio); - scaricatori di sovratensione; - schede di monitoraggio.

Le combiner box formano sottosistemi che possono essere standardizzati secondo numero di stringhe, tensione e corrente nominale.

Dovendo interconnettere 12 stringhe da 21 moduli FV a ciascun inverter ed essendo dotato ciascun inverter da 1 ingresso si dovrà utilizzare un combiner box (quadro di primo parallelo stringhe) avente 12 stringhe in ingresso. Nella selezione della combiner box si deve considerare quanto segue: • la tensione massima del sistema di tutti i componenti deve essere compatibile con la tensione massima di ingresso del campo FV. In questo caso, la tensione massima del sistema dovrà essere di 1500 V; • la corrente termica convenzionale in aria libera del sezionatore sotto carico (I th ) deve essere compatibile con la corrente massima delle stringhe collegate. In questo caso al massimo saranno 12 stringhe, per cui:

— Equazione 134

Il sezionatore dovrà essere azionabile con bobina di minima tensione o a lancio di corrente e dovrà essere adatto all’applicazione in CC. • la combiner box sarà dotata di SPD di tipo 1; • i fusibili installati nei portafusibili devono essere fusibili gPV con corrente massima I n .

— Equazione 135

Dove I MOD_MAX_OCPR è la massima corrente inversa che il modulo fotovoltaico stesso può sopportare ed è identificabile dal datasheet del modulo. Nel caso in analisi I MOD_MAX_OCPR = 25A

— Equazione 136

— Equazione 137

Considerando le taglie disponibili di fusibili.

Powered by