Quaderno Tecnico Fotovoltaico ABB 2024

ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI

237

Quindi la sezione del cavo dovrà essere maggiore di 39,55 mm 2 per garantire una massima caduta di tensione del 2%. Il cavo che soddisfa tutte le condizioni fino ad ora riportate è il cavo H1Z2Z2-K con tensione nominale Uo/U pari a 1,5/1,5 kV e sezione 1 x 50 mm 2 . Definita la sezione dei cavi, va effettuata la verifica dell’energia specifica passante. Visto che per i sottocampi fotovoltaici il valore di Isc è di poco maggiore al valore di lavoro della stringa Impp, la verifica va fatta in funzione delle protezioni contro le sovracorrenti adottate per proteggere i cavi presenti negli ingressi dell’inverter. L’inverter in ingresso è protetto fino a 180 A.

Alla luce di ciò dovrà risultare quindi:

— Equazione 140

— Equazione 141

Il cavo H1Z2Z2-K con tensione nominale Uo/U pari a 1,5/1,5 kV e sezione da 50 mm 2 è idoneo rispetto alla verifica dell’energia specifica passante (I 2 × t = K 2 x s 2 ).

15.3.13 Protezioni lato CA

Visto il generatore fotovoltaico e l’inverter selezionato, il campo fotovoltaico risulta essere isolato da terra senza separazione galvanica tra lato CC e lato CA.

In conformità alla norma IEC 62548-1 la resistenza di isolamento del campo fotovoltaico verso terra deve essere misurata almeno una volta ogni 24 ore: per tal motivo deve essere verificato che l’inverter sia dotato di un proprio misuratore di isolamento interno. Tale funzionalità è integrata all’interno dell’inverter: l’unità di monitoraggio correnti di guasto, sensibile a tutte le correnti, monitora le correnti di guasto CA e CC e disconnette in modo ridondante il prodotto dalla rete pubblica in caso di sbalzi della corrente di guasto > 30 mA. Essendo l’impianto dotato di 9 inverter, questi dovranno essere parallelati in un quadro di parallalo CA. La linea dal quadro di parallelo inverter verso ogni inverter dovrà essere dimensionata in funzione della massima corrente in uscita dall’inverter ,consultabile dalla scheda dello stesso,e dovrà esser tale da resistere alle correnti di cortocircuito in gioco. In funzione del tipo di rete di distribuzione (TN/TT/IT) si dovranno adottare le prescrizioni della CEI 64-8/4 per la protezione dai contatti indiretti e della IEC60947-2 per la scelta delle apparecchiature di protezione.

Ingresso (CC)

Potenza max del generatore fotovoltaico

200 kWp

300 kWp

Tensione di ingresso max

1100V

1500V

Range di tensione MPP / Tensione nominale d'ingresso

590V a 1000V / 590V 880V a 1450V / 880V

Tensione CC min. / Tensione d'avviamento

570V / 625V

855 / 940V

Corrente d'ingresso max / Corrente di cortocircuito max

180A / 325A

Numero di inseguitori MPP indipendenti Numero d'ingressi Uscita (CA) Potenza nominale alla tensione nominale

1 o 2 (opzionale) per quadri di campo esterni

100kW

150kW

Potenza apparente CA max

100kVA

150kVA

Tensione nominale CA / Range di tensione CA

400V / 177V a 477V 600V / 480V a 690V

50Hz / 44Hz a 55Hz 60Hz / 54Hz a 66Hz

Frequenza di rete CA / Range

Frequenza rete nominale

50Hz

Corrente d'uscita max

151A

Fattore di potenza a potenza nominale / Fattore di sfasamento regolabile

1 / Da 0 induttivo a 0 capacitivo

Distorsione armonica totale (THD)

< 0,5%

Fasi di immissione / Collegamento CA

3 / 3-PE

Grado di rendimento Grado di rendimento max / grado di rendiemnto europeo

98,8% / 98,5% 99,1% / 98,8%

Powered by