Quaderno Tecnico Fotovoltaico ABB 2024

248

ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO GENERATORI FOTOVOLTAICI

15.4.12 Stima sistema di accumulo

Come già indicato l’abitazione e le sue pertinenze hanno un consumo di 25000 kWh/anno e i consumi sono così divisi sulle diverse fasce orarie: F1 6800 kWh/anno; F2 9200 kWh/anno; F3 9000 kWh/anno. Per effettuare un dimensionamento dettagliato della capacità del sistema di accumulo, bisognerebbe effettuare un confronto dettagliato tra i profili di consumo e i profili di produzione dell’impianto fotovoltaico. Tuttavia, se l’impianto di accumulo viene dimensionato nello stesso momento in cui viene dimensionato l’impianto fotovoltaico, ciò non può esser fatto e quindi si deve procedere con delle stime.

La producibilità dell’impianto fotovoltaico da 18,9 kW in CC è stimabile attraverso il tool on line PVGIS (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/)

La producibilità dell’impianto precedentemente dimensionato è stimata in 24764,96 kW/anno. Considerando che l’impianto fotovoltaico produce nelle ore diurne e che i consumi in fascia F1 sono paria a 6800 kW/anno, si può stimare che l’energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico sia nell’ordine dei 10000 kW/anno. La somma dei consumi nelle fasce orarie F2 e F3 sono 18200 kW/anno. Alla luce di ciò i kWh stimati come immessi in rete hanno un valore tra il 50% e l’80% rispetto ai kWh consumati nelle fasce orarie F2 e F3: in questo macro-scenario il calcolo approssimativo per stimare le dimensioni del sistema di accumulo in termini di kWh è il seguente:

— Equazione 159

Quindi

— Equazione 160

Powered by