Quaderno Tecnico Fotovoltaico ABB 2024

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE

67

Il Dispositivo Generale (DG) può essere realizzato, utilizzando quadri di media tensione G.I.S. (gas- insulated switchgear) oppure A.I.S. (air-insulated switchgear), mediante una delle seguenti opzioni: • interruttore tripolare in esecuzione estraibile con sganciatore di apertura; • interruttore tripolare con sganciatore di apertura e sezionatore tripolare da installare a monte dell’interruttore (eventualmente integrati in un unico involucro).

— Figura 61

Schema unifilare dispositivo generale

Sol. A : DG con sezionatore di linea ed interruttore fisso asservito a protezione di massima corrente e direzionale (o max Io) di terra

DG

PG

all’impianto utilizzatore

67 e 51N (o 51 N) I>

Sol. B : DG con interruttore estraibile asservito a protezione di massima corrente e direzionale (o max Io) di terra

DG

PG

all’impianto utilizzatore

67 e 51N (o 51 N) I>

Il Dispositivo Generale (DG) non può essere equipaggiato con richiusura automatica in caso di apertura da SPG; in caso il DG coincida con il DDI, l'interruttore può essere equipaggiato con richiusura automatica ma questa deve attivarsi solo ed esclusivamente per aperture da SPI e non per aperture da SPG. Tutte le apparecchiature MT debbono essere costantemente mantenute efficienti dall’Utente. L’Utente e il distributore di rete sono responsabili del corretto funzionamento dei rispettivi sistemi di protezione che devono essere mantenuti e verificati periodicamente: • 1 volta all’anno: verificando visivamente le regolazioni delle protezioni e riportando il risultato su una apposita “Scheda di Manutenzione”; • 1 volta ogni 5 anni: verificando mediante cassetta prova relè tutte le funzionalità del SPG incluso il tempo di apertura degli interruttori. Il report di verifica con cassetta prova relè deve essere trasmesso al distributore di rete. 3.4.2.6 Sistema di protezione di interfaccia Il Sistema di Protezione di Interfaccia (SPI) è il sistema di protezione associato al Dispositivo Di Interfaccia (DDI) ed è composto da: • trasformatori/trasduttori di tensione, con le relative connessioni al relè di protezione; • relé di protezione di interfaccia (PI) con relativa alimentazione; • circuiti di apertura dell’interruttore (DDI). Il Dispositivo Di Interfaccia (DDI) è Una (o più) apparecchiature di manovra la cui apertura (comandata da un apposito sistema di protezione) assicura la separazione dell’impianto di produzione dalla rete, consentendo all’impianto di produzione stesso l’eventuale funzionamento in isola sui carichi privilegiati. Il Sistema di Protezione di Interfaccia (SPI) associato al DDI prevede protezioni di frequenza (anche con sblocco voltmetrico), protezioni di tensione e protezioni di tensione residua. Sul sistema di protezione di interfaccia devono quindi essere previste le seguenti protezioni 17 :

1. massima tensione (59, con due soglie); 2. minima tensione (27, con due soglie); 3. massima tensione residua lato MT (59V 0 , soglia permissiva); 4. massima frequenza (81>.S1, con sblocco voltmetrico); 5. minima frequenza (81<.S1, con sblocco voltmetrico);

6. massima frequenza (81>.S2, soglia permissiva); 7. minima frequenza (81<.S2, soglia permissiva);

La funzione di sblocco voltmetrico è basata sulle funzioni: • massima tensione residua (59V 0 , sblocco voltmetrico per attivazione delle soglie restrittive 81>.S1 e 81<.S1); • massima tensione di sequenza inversa (59Vi, sblocco voltmetrico per attivazione delle soglie restrittive 81>.S1 e 81<.S1); • minima tensione di sequenza diretta (27Vd, sblocco voltmetrico per attivazione delle soglie restrittive 81>.S1 e 81<.S1). lo schema di funzionamento logico di una SPI secondo CEI 0-16 è quello rappresentato nella figura a pagina seguente. 17 I codici delle protezioni sono identificati da norma ANSI/IEE C37.2. I codici di protezioni generalmente usati nelle protezioni di interfaccia sono: 27 protezione di minima tensione 59 protezione di massima tensione 59N protezione di massima tensione omopolare 81 protezione di minima e massima frequenza 59Vi Massima tensione inversa Vi lato MT 27 Vd Minima tensione diretta Vd lato MT

Powered by