Le comunità energetiche

6

LE COMUNITÀ ENERGETICHE

— Il ruolo di ABB

Anche per ABB il futuro è a emissioni zero . La risposta della società a questa evoluzione verde è supportare i propri clienti lungo tutta la catena di valore delle rinnovabili, offrendo una gamma di servizi e prodotti per applicazioni residenziali, industriali e utility di qualsiasi taglia. Le soluzioni proposte da ABB hanno come obiettivo migliorare l’efficienza, aumentare la sicurezza, ridurre gli oneri e accrescere l’affidabilità degli impianti, sia connessi alla rete, sia configurati in isola. Il tutto si sviluppa nel contesto di un’architettura hardware e software dalla forte connotazione digitale, ideata per massimizzare la disponibilità dei sistemi e il ritorno di investimento.

Tra i prodotti di punta del catalogo fotovoltaico spiccano i sistemi di protezione d’interfaccia (IPS o SPI in italiano), utilizzati per generare i comandi di apertura attuati tramite un ID (o DDI - dispositivo di interfaccia in italiano - solitamente un interruttore automatico, oppure un sezionatore o un contattore) quando i valori di tensione e frequenza della rete sono esterni agli intervalli prescritti dalla normativa. Di particolare interesse è la linea Ekip UP+ , unità digitali plug-and-play conformi alla norma CEI 0-16 che consentono di monitorare, controllare e proteggere gli impianti di nuova generazione. Ekip UP+ è un relè completo disponibile in 5 versioni che oltre ad agire come SPI può coprire molte altre funzionalità. In particolare, applicando appositi sensori è possibile proteggere e monitorare la linea di BT in corrente, tensione, potenza ed energia.

Aggiungendo un modulo di comunicazione a cartuccia Ekip Com Modbus, con protocollo tradizionale Modbus RTU/RS-485 o il più avanzato e veloce Modbus TCP/IP, è possibile utilizzare Ekip UP+ CEI-016 come master di ABB Ability Energy Manager verso altri dispositivi ABB integrabili nella piattaforma, in modo da monitorare l’intero impianto (incluso il contributo delle rinnovabili).

— Ekip Up+

— Interruttori e sezionatori

Negli impianti fotovoltaici, l’interruzione della corrente è particolarmente critica. Tra i prodotti dedicati del catalogo ABB si segnalano i sezionatori scatolati per corrente continua per corrente continua fino a 1500 VCC secondo la norma IEC 60947-3 della famiglia Tmax T..D/PV. Il sezionatore Emax 2 MS/CC-E è invece conforme alla categoria di utilizzo CC-PV2, cioè la più esigente secondo la norma IEC 60947-3 Allegato D. Questi prodotti ammettono la possibilità di

connettere e disconnettere il circuito fotovoltaico in cui possono verificarsi sovracorrenti significative e dove il flusso di corrente può essere in entrambe le direzioni. Gli interruttori di manovra-sezionatori OTDC Serie 100 ... 1000A sono invece rivolti agli impianti con inverter centralizzato. Compatti e ad alta efficienza, permettono di gestire tensioni fino a 1500 V CC. Le categorie di utilizzo sono CC-21B e CC-PV2. Questa serie include le varianti -ESS con

Powered by