Un sistema digitale che controlla e monitora l’equipaggiamento elettrico e meccanico al fine di ottimizzare la vivibilità il consumo energetico e la sostenibilità dell’edificio stesso.
— ABB Smart Building Edifici aumentati
— Smart building Dalla gestione dell’energia al comfort
Sicurezza
Efficienza
Energia
Comfort
Connettività
Cos’è il Building Management?
Un sistema digitale che controlla e monitora l’equipaggiamento elettrico e meccanico al fine di ottimizzare la vivibilità il consumo energetico e la sostenibilità dell’edificio stesso.
Analisi
Facilità di utilizzo
Controllo
— Architettura di sistema Clicca sui bottoni dell’architettura per esplorare il sistema
Remotization Mobile and cloud
Cloud Platform ABB Ability™
Visualizzazione Client
Supervisione Building management system main workstation
— Protocolli di comunicazione aperti
Rete IT dell’edificio (TCP/IP)
Rete tecnica dell’edificio (TCP/IP, KNX, Modbus, BacNet, ....)
E-Kit
MPLUS Building
MPLUS Building
MPLUS Building MPLUS Building
C-Kit
IPR/S
UPS
EMAX2
InSite Pro M
Attuatore
Attuatore
Distribuzione elettrica
Comandi
Alimentatore di linea
Termostato
Attuatore
Rilevatore IPR/S A41 - A42
A43 - A44
Rilevatore di fumo
E-Mobility
Drive
DALI
Automazione ambienti
Misurazione
Distribuzione elettrica
HVAC
Rilevazione fumo Sicurezza E-Mobility
— Power center e cabine di trasformazione
Gestire, misurare e monitorare la distribuzione della potenza in un edificio.
— Intelligent Distribution Gestione della potenza nell’edificio
Intelligent distribution permette di avere il totale controllo degli impianti elettrici dell'edificio. Tramite gli interrutori scatolati ed aperti intelligenti e gli strumenti di misura ABB è possibile visualizzare in ogni momento l'andamento dei consumi della struttura ed intervenire in modo rapido ed efficiente a fronte di un guasto. L'interfaccia di supervisione può essere sia integrata all'interno del Building Management System che in cloud sul portale ABB Ability.
Accesso a rete Internet
Ethernet
Intellingent distribution
E-Kit / MPLUS Building
Sistema di supervisione
Cloud ABB Ability™
Emax 2
Emax 2
Emax 2
Modbus TCP/IP
Tmax XT
Tmax XT
Tmax XT
Modbus IEC 61850 TCP/IP
Switch
Switch
Switch
Switch
Switch
EKIP SIGNALLING MODBUS
EKIP SIGNALLING MODBUS
Tmax XT
Tmax XT
Tmax XT
SCU100 e SCU200
Relè Media Tensione
Relè Media Tensione
EKIP SIGNALLING MODBUS
Ekip UP
Tmax XT
Tmax XT
Tmax XT
SCU100 e SCU200
MISURE
STATO DELLE PROTEZIONI
ALLARMI
DIAGRAMMI
HISTORIAN
TREND
CONTROLLO CARICHI
INTELLIGENT DISTRIBUTION
5
— Sezione media tensione Gestione delle cabine di media tensione
Anche le cabine di media tensione possono essere integrate e monitorate nel sistema di supervisione dell’edificio. In particolare è possibile acquisire informazioni sullo stato di salute dei trasformatori, sullo stato delle protezioni di media ed effettuare datalogging di tutte le grandezze elettriche. Oltre a questo, con la tecnologia ABB, è implementabile anche il protocollo IEC 61850, fondamentale per le strutture in cui la continuità di esercizio ha la massima priorità.
MT/BT
Relion
Protezione e gestione anello
Sezione di media tensione
Temperature avvolgimenti trafo
E-Kit
Datalog eventi su protocollo 61850
Modbus (TCP/IP-RTU)
Datalog eventi modbus RTU o TCP/IP
Gen Set
UPS
Misura energia e analisi power quality
Misura energia e analisi power quality
SEZIONE MEDIA TENSIONE
6
— Sezione media tensione Parametri ambientali cabina di media tensione
Conoscere i parametri ambientali delle cabine di media tensione e dei power center può essere molto importante al fine di evitare situazioni impreviste. In particolare avere un feedback di temperatura e umidità permette di essere sicuri che tutto stia funzionando nel modo migliore e che non ci siano situazioni tali per cui il corretto operare delle apparecchiature. Per fare tutto ciò, nella nostra architettura, sfruttiamo la componentistica del sistema KNX, in particolare il sensore di qualità dell’aria.
Temperatura / Umidità
— Utilizzo del sensore qualità dell’aria KNX LGS/A 1.2. Questo sensore consente di rilevare:
— Acquisizione di segnali
analogici tramite sonda (es. PT100) e ingressi analogici del PLC.
• Temperatura • Umidità • CO2 • Pressione
SEZIONE MEDIA TENSIONE
7
— Centrale Termica e HVAC
Controllare il mondo del caldo e del freddo per raggiungere il punto di ottimo fra efficienza e comfort.
— Centrale termica Gestione macchine per la produzione del caldo e del freddo
Per ottimizzare al massimo il proprio impianto termico è molto importante integrare nella supervisione le macchine per la produzione del caldo e del freddo. Questo è possibile sia nel caso di nuove macchine, tramite protocollo aperto (Modbus RTU, TCP/IP o Bacnet) che tramite segnali nel caso di revamping. Una volta integrate, le macchine sono in grado di fornire tutta una serie di dati relativamente al loro funzionamento. Conoscere questi dati significa essere certi di operare nella maniera più efficiente e che non ci siano anomalie nel sistema.
Boiler chiller
Acquisizione e controllo delle macchine tramite PLC. Tipicamente acquisizione tramite protocollo aperto. Possibilità di gestione anche tramite I/O cablati.
CENTRALE TERMICA
9
— Centrale termica Controllo pompe di distribuzione
L’acqua calda/fredda deve poter essere trasportata nelle zone dell’edificio per poter scambiare calore quindi riscaldare o raffreddare gli ambienti. Per fare questo la soluzione più efficiente è quella di impiegare degli inverter a velocità variabile come gli ACH e gestirli tramite i nostri PLC. Questo consente un enorme risparmio rispetto ad un funzionamento a portata costante in quanto le pompe spingeranno l’acqua solamente se è necessario e nella quantità necessaria. Oltre a questo, tutti i dati di funzionamento delle pompe saranno poi visibili nel sistema di supervisione.
Controllo pompe
Possibilità di controllare le pompe tramite inverter ACH per ottimizzazione energetica.
Gestione tramite PLC di: • Temperatura collettore • Temperatura mandata e ritorno • Stato delle pompe • Feedback e comando valvole • Allarmi • Ottimizzazione frequenza funzionamento motori
CENTRALE TERMICA
10
— Centrale termica Quadro centrale termica
Nella nostra proposta naturalmente non può mancare tutto quanto necessario per la realizzazione della quadristica per il controllo delle macchine legate all’HVAC. Questo comprende la carpenteria, le protezioni, le spie, i selettori, gli strumenti di misura, pannelli HMI e PLC di automazione e controllo.
Nei quadri della centrale termica tipicamente troviamo:
• PLC per la gestione delle macchine e delle pompe • Acquisizione stati e scattati delle protezioni • Pannello HMI per operazioni locali • Selettori e spie • Dispositivi KNX per gestione illuminazione • Multimetri e contabilizzatori di energia
HMI CP600
MULTIMETRI E ANALIZZATORI DI RETE EQMETER / M4M
Quadro centrale termica
ACQUISIZIONE STATI PROTEZIONI E CONTROLLO LUCI
PLC PER GESTIONE MACCHINE E POMPE / INVERTER
CENTRALE TERMICA
11
— Centrale termica Illuminazione
Come tutti gli ambienti, anche i locali tecnici per l’HVAC necessitano di illuminazione. Per questo il nostro sistema KNX dispone di interfacce pulsanti, attuatori a relè e sensori presenza. Anche se può sembrare secondario, avere la garanzia che le luci siano spente quando nessuno sta operando nel locale tecnico significa efficientare e risparmiare.
Illuminazione
Sensore di presenza KNX per ottimizzazione energetica: utilizzo della luce solo quando serve, certezza che non rimanga accesa.
Interfaccia pulsanti KNX per comando manuale
Attuatore relé KNX per la commutazione del circuito luci. Possibilità di prevedere una temporizzazione sul contatto o di misurare l’energia assorbita.
dell’illuminazione, da prevedere nei locali tecnici in alternativa o aggiunta al sensore di presenza.
CENTRALE TERMICA
12
— Unità trattamento aria
Garantire la massima qualità dell’aria in ogni ambiente.
— Unità trattamento aria Controllo e monitoraggio unità trattamento aria
Come per le macchine della centrale termica, anche le unità possono essere gestite sia con I/O fisici che tramite protocollo di comunicazione aperto (Modbus RTU - TCP/IP o Bacnet). Sapere come stanno lavorando le UTA di un edificio è di primaria importanza per essere certi che sia rispettata la zona di comfort in termini di temperatura e umidità negli ambienti. Oltre a questo, grazie all’utilizzo degli inverter è possibile far lavorare i motori delle UTA a frequenza variabile il che può portare un notevole risparmio. Dal punto di vista della manutenzione è invece molto importante conoscere il grado di intasamento dei filtri al fine di poterli sostituire quindi garantire un ambiente sano.
Controllo unità / trattamento aria
Controllo delle Unità trattamento aria tramite protocollo di comunicazione standard (es. Bacnet / Modbus).
Possibilità di controllo tramite segnali fisici cablati e I/O su PLC ABB AC500.
Ottimizzazione della frequenza di funzionamento dei motori.
UNITÀ TRATTAMENTO ARIA
14
— Centrale termica Gestione cassette VAV
Un VAV, acronimo di “Variable Air Volume” (volume d’aria variabile), è un dispositivo utilizzato nei sistemi di condizionamento dell’aria per regolare il flusso d’aria in base alle esigenze di raffreddamento o riscaldamento di un ambiente. Questo tipo di regolazione consente di ottimizzare l’efficienza energetica del sistema HVAC, riducendo i consumi e migliorando il comfort all’interno degli edifici. Il controllo di questi dispositivi può essere fatto con appositi dispositivi KNX.
Air Handling Unit (AHU)
To other zones
VFD
VAV box partially open
Filter
Outside air
Return air
55°F
Diffuser
Supply fan
Cooling coil
VAV box fully open
55°F
Return air
Diffuser
55°F
Office 2
VAV
Moderate load
Office 1
High load
Sensore qualità dell’aria o termostato KNX per rilevamento della temperatura locale.
Dispositivo FCC/S 1.3.2.1 KNX con funzionalità specifica per il controllo delle alette del VAV.
UNITÀ TRATTAMENTO ARIA
15
— Gestione sistemi VRV / VRF Integrazione
I sistemi VRV (Variable Refrigerant Volume) sono sistemi di condizionamento dell’aria che consentono di regolare in modo efficiente il flusso di refrigerante per soddisfare le esigenze di riscaldamento e raffreddamento di ambienti diversi. Questi sistemi utilizzano una singola unità esterna collegata a diverse unità interne, consentendo di controllare in modo indipendente la temperatura degli ambienti in diversi punti di un edificio. Grazie alla loro capacità di adattarsi in modo dinamico alle esigenze di riscaldamento e raffreddamento, i sistemi VRV offrono un’elevata efficienza energetica e un maggiore comfort termico, rendendoli una scelta popolare per gli edifici commerciali e residenziali. Tipicamente, essendo a gas, questi sistemi vengono integrati tramite un protocollo aperto attraverso i nostri PLC e riportati nel BMS.
Integrazione sistema di VRV/ VRF tramite protocollo standard con possibilità di monitoraggio e controllo in supervisione
UNITÀ TRATTAMENTO ARIA
16
— Automazione degli ambienti
Ottenere il massimo del comfort e dell’efficienza grazie al sistema KNX.
— Automazione degli ambienti Ufficio open space
Ufficio open space
— Illuminazione
— Controllo oscuranti • Gestione automatica o
— Gestione del clima locale • Termostati/sensori con rilevamento CO 2 e umidità • Controllo Fancoil e/o pannelli radianti se presenti
— Pulsanti e sistemi di comando • Pulsanti intelligenti ZENIT KNX • Pulsanti di pregio TACTEO • Acquisizione pulsanti tradizionali • Gestione tramite touch panel
— Quadro di piano, dispositivi KNX per: • Interfacciamento IP con altri piani • Gestione illuminazione DALI • Acquisizione stati / scattati • Contabilizzazione energia • Controllo motori oscuranti
• Illuminazione tramite sistema DALI • Dimming automatico in funzione della luce solare • Human centric lighting per riprodurre ciclo circadiano • Stato delle lampade (guasto) • Possibilità di gestire lampade ON-OFF con attuatori • Gestione test lampade di emergenza
manuale degli oscuranti in funzione della posizione del sole per ottimizzazione energetica
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
18
— Automazione degli ambienti Ufficio singolo
Ufficio singolo
— Illuminazione
— Controllo oscuranti • Gestione automatica o
— Gestione del clima locale • Termostati con rilevamento CO2 e umidità • Controllo Fancoil e/o pannelli
— Pulsanti e sistemi di comando • Pulsanti intelligenti ZENIT KNX • Pulsanti di pregio TACTEO • Acquisizione pulsanti tradizionali
— APP per comando dei singoli locali • Possibilità di comandare tutte le apparecchiature tramite smartphone e QR code
• Illuminazione tramite sistema DALI • Dimming automatico in funzione della luce solare • Human centric lighting per riprodurre ciclo circadiano • Stato delle lampade (guasto) • Possibilità di gestire lampade ON- OFF con attuatori • Gestione test lampade di emergenza
manuale degli oscuranti in funzione della posizione del sole
• Gestione tramite touch panel o APP
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
19
— Automazione degli ambienti Meeting room
Meeting room
— Controllo oscuranti e pannelli di proiezione • Gestione automatica o manuale degli oscuranti in funzione della posizione del sole • Gestione motorizzata di eventuali pannelli per la proiezione
— Illuminazione
— Gestione del clima locale • Termostati con rilevamento CO2 e umidità • Controllo Fancoil e/o pannelli
— Pulsanti e sistemi di comando • Pulsanti intelligenti ZENIT KNX • Pulsanti di pregio TACTEO
— Gestione scenari luminosi e di presentazione • Gestione dell’intera sala da un unico punto • Posibilità di impostare dei pre- set in funzione del tipo di meeting
• Illuminazione tramite sistema DALI • Dimming automatico in funzione della luce solare • Scenari RGBW impostabili • Stato delle lampade • Gestione test lampade di emergenza
• Acquisizione pulsanti tradizionali • Gestione tramite touch panel o APP
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
20
— Automazione degli ambienti Hotel room
Hotel room
— Illuminazione • Illuminazione tramite sistema DALI • Scenari DIM2Warm per luce soffusa e rilassante • Gestione gruppi di luce on-off • Possibilità di centralizzazione spegni-tutto
— Controllo oscuranti • Gestione automatica o
— Gestione del clima locale • Termostati con attuatore fancoil integrato • Contatto finestra
— Pulsanti e sistemi di comando • Pulsanti intelligenti ZENIT KNX • Pulsanti di pregio TACTEO
manuale degli oscuranti in funzione della posizione del sole • Possibilità di ottimizzazione energetica tramite la gestione automatica delle camere non vendute
• Acquisizione pulsanti tradizionali • Gestione tramite touch panel o APP
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
21
— Automazione degli ambienti Corridoio di piano hotel
Hotel piano camere
— Illuminazione • Illuminazione tramite sistema DALI o ON-OFF • Accensione e spegnimento per fasce orarie o crepuscolare • Stato lampade (guasto) • Gestione eventuale con sensori presenza
— Quadro di piano
— Gestione del clima locale • Termostati/sensori con rilevamento CO2 e umidità • Feedback di temperatura per eventuali UTA
— Pulsanti e sistemi di comando • Pulsanti intelligenti ZENIT KNX • Pulsanti di pregio TACTEO • Acquisizione pulsanti tradizionali
dispositivi KNX per: • Interfacciamento IP con altri piani
• Gestione illuminazione DALI • Acquisizione stati / scattati • Contabilizzazione energia • Controllo motori oscuranti
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
22
— Automazione degli ambienti Hall e Reception
— Quadro di piano
— Illuminazione
— Gestione del clima locale • Rilevamento temperatura/ umidità/CO2 • Feedback eventuale UTA
— Gestione check in e check out • Software dedicato alle operazioni Check in /out • Interfaccia HTML 5 stabile e veloce • Procedure semplici e intuitive
Reception
dispositivi KNX per: • Interfacciamento IP con altri piani
• Illuminazione tramite sistema DALI • Scenari RGBW per atmosfere ad effetto
• Gestione illuminazione DALI • Acquisizione stati / scattati • Contabilizzazione energia • Controllo motori oscuranti
• Gestibili da un unico punto • Feedback stato lampade
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
23
— Automazione degli ambienti Reparto ospedale
— Quadro di piano • Interfacciamento IP con altri piani
— Illuminazione • Illuminazione tramite sistema DALI • Human centric lighting per aumento del benessere
— Gestione del clima locale • Rilevamento temperatura/ umidità/CO2 • Feedback eventuale UTA
— Pulsanti e sistemi di comando
— Sistema di chiamata ospedaliera • Sistema per la gestione della chiamata pazienti • Impianto indipendente per maggiore affidabilità • Gestione delle luci di corridoio
Reparto d’ospedale
• Serie civile chiara antibatterica • Postazione di comando capo- reparto • Acquisizione pulsanti tradizionali
• Gestione illuminazione DALI • Acquisizione stati / scattati • Contabilizzazione energia • Controllo motori oscuranti
• Gestibili da un unico punto • Feedback stato lampade per diagnostica rapida
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
24
— Automazione degli ambienti Degenza d’ospedale
— Gestione del clima locale • Regolazione del clima locale • Feedback qualità dell’aria
— Illuminazione • Feedback stato lampade per
— Pulsanti e sistemi di comando • Serie civile chiara antibatterica
— Controllo oscuranti • Gestione automatica in funzione della posizione del sole • Gestione da supervisione • Possibilità di comando manuale locale
— Sistema di chiamata ospedaliera • Sistema per la gestione della chiamata pazienti • Impianto indipendente per maggiore affidabilità • Gestione delle luci di corridoio
Camera di degenza
diagnostica rapida • Gestione dimming da perella
• Gestione luce testaletto • Human centric lighting
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
25
— Automazione degli ambienti Auditorium - Aula scolastica
— Controllo oscuranti • Gestione automatica in funzione della posizione del sole • Gestione da postazione di regia o tramite scenario
— Illuminazione • Feedback stato lampade per diagnostica rapida • Dimming automatico della quantità di luce • Scenari RGBW • Human centric lighting
— Gestione del clima locale • Regolazione del clima locale • Feedback qualità dell’aria
— Controllo proiezione • Comando del pannello di proiezione • Gestibile tramite scenario
— Postazione di regia • Touchpanel per controllolare l’intera aula • Scenari luminosi • Riproduzione audio
Education - Auditorium
AUTOMAZIONE DEGLI AMBIENTI
26
— Sistemi di sicurezza
— Sistemi di sicurezza Integrazione con i sistemi compatibili
Lampade emergenza Anticendio EVAC
Gestione accessi Anti intrusione TVCC
ABB non avendo a disposizione prodotti inerenti ai sistemi sopra indicati, lascia totale libertà di integrazione con sistemi terzi purché interfacciabili mediante protocollo di comunicazione standard. Gli impianti funzioneranno in maniera autonoma. Verranno riportati a supervisione solamente stati e allarmi degli impianti speciali.
SISTEMI DI SICUREZZA
28
— E-mobility
— E-mobility Parcheggio interrato
— Gestione del clima locale • Regolazione del clima locale • Feedback qualità dell’aria
— Illuminazione • Controllo tramite sensori o fasce orarie
— Quadro di piano • Interfacciamento IP con altri piani • Gestione illuminazione ON-OFF • Acquisizione stati / scattati • Contabilizzazione energia
— E-mobility • Competa gamma dedicata per la ricarica lenta (AC) o veloce (DC) • Portale di monitoraggio incluso
E-MOBILITY
30
— Integrazione dei sistemi
— Integrazione dei sistemi
Un sistema di Building Management System (BMS) che integra tutti i sottosistemi di un edificio tramite una dorsale Ethernet e dei PLC offre un’architettura estremamente robusta e resiliente. Grazie all’integrazione tramite una rete Ethernet e ai PLC, il BMS permette una gestione centralizzata e coordinata di tutti i sistemi dell’edificio, inclusi il riscaldamento, la ventilazione, l’illuminazione, la sicurezza e molti altri. L’uso di una dorsale Ethernet garantisce un elevato livello di affidabilità nella trasmissione dei dati e nella comunicazione tra i diversi dispositivi, consentendo una gestione efficiente e centralizzata dell’intero sistema. Nel caso di perdita di comunicazione, i sottosistemi continuano a funzionare autonomamente, garantendo il mantenimento delle condizioni di sicurezza e comfort all’interno dell’edificio. Questa caratteristica di resilienza è fondamentale per assicurare che il funzionamento degli impianti non venga compromesso in situazioni di emergenza o guasti di rete. In sintesi, l’integrazione dei sottosistemi tramite una dorsale Ethernet e l’uso dei PLC in un sistema BMS rende l’architettura estremamente affidabile, garantendo un funzionamento continuo e affidabile anche in condizioni avverse.
— Tramite la CPU MPLUS Building i protocolli di comunicazione dei sottosistemi vengono messi a fattor comune: • Dorsale in MODBUS TCP/IP • Comunicazione bilaterale fra la supervisione e i sottosistemi • Altamente replicabile poiché le mappe verso supervisione sono sempre le stesse • Altamente robusto: l’integrazione non viene fatta direttamente sul software di supervisione • Interscambio di dati fra i sottosistemi • MPLUS Building può essere posizionato ovunque purché raggiunto da rete ethernet
INTEGRAZIONE DEI SISTEMI
32
— Integrazione dei sistemi
Sistema di supervisione BMS
Power center
INTEGRAZIONE DEI SISTEMI
33
— Supervisione
— Supervisione
TAG ILLIMITATI Non ci sono limiti sul numero di variabili visualizzabili
MOBILE ORIENTED Accessibile anche tramite dispositivi mobili con opportuna licenza
BASATO SU HTML 5 Non ci sono vincoli legati al sistema operativo
LICENZE MODULARI Sulla base del numero di contemporaneità di accessi
Un sistema di supervisione BMS completamente personalizzabile, veloce, reattivo e fluido in HTML5 è progettato per offrire un'esperienza utente ottimale e una gestione efficiente dei sistemi di building management. Grazie all'utilizzo di HTML5, il sistema è in grado di fornire un'interfaccia utente moderna e flessibile, che si adatta a diverse dimensioni e risoluzioni dei dispositivi, garantendo un'esperienza uniforme su diversi dispositivi, come computer, tablet e smartphone.
DEMO PSW: ABBABB2020
— SCOPRI DI PIÙ
SUPERVISIONE
35
Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 Page 35Powered by FlippingBook