113
9. INFORMAZIONI PER L’INSTALLAZIONE
— Fondazioni
Il quadro deve essere eretto su una fondazione che soddisfi il requisito di una planarità di 2x1000 rispetto alla lunghezza del quadro. Poiché è difficile realizzare una fondazione in calcestruzzo che soddisfi detto requisito di planarità, si apportano opportune regolazioni mediante un telaio metallico o installando piastre di acciaio sotto gli angoli delle unità. La capacità di carico del pavimento e della fondazione deve essere anch'essa sufficiente. Il quadro va fissato su una superficie complanare ai fori sul fondo dell'unità (2 cordoli di saldatura/unità) o mediante due bulloni/unità direttamente sul pavimento in calcestruzzo.
Il quadro può essere fissato al pavimento in calcestruzzo con bulloni, su un telaio metallico e su un pavimento sopraelevato. Il quadro deve essere fissato sul posto come mostrato dal disegno (vedere disegni ulteriori). Profondità dei pannelli LSC2A e/o LSC2B In base al tipo di unità (LSC2A/LSC2B) e alle diverse tensioni nominali (12-17,5 kV/24 kV) la profondità e il disallineamento tra le unità collegate nello stesso allineamento possono essere regolati come indicato sotto:
Quadri con la stessa profondità
Quadro LSC2A e LSC2B 12-17,5 kV
LSC2A
LSC2B 12-17.5 kV
LSC2A or LSC2B
LSC2A or LSC2B
Quadro LSC2A e LSC2B 24 kV
LSC2B 24 kV
LSC2A
Powered by FlippingBook