UNISEC QUADRO DI DISTRIBUZIONE SECONDARIA DI MEDIA TENSIONE ISOLATO IN ARIA
82
— Filosofia di protezione ABB
Vantaggi di un sistema completo di protezione La velocità di esercizio, la sensibilità, la selettività e l’affidabilità del sistema di protezione sono fattori importanti ai quali occorre prestare molta attenzione. Esiste uno stretto rapporto tra la velocità di esercizio del sistema di protezione e i rischi e i danni causati da un guasto alla rete. L’automazione delle sottostazioni fornisce funzioni di supervisione e monitoraggio a distanza che accelerano il processo di identificazione del guasto e riducono i tempi necessari per ripristinare l’alimentazione. Inoltre, il funzionamento rapido degli sganciatori di protezione riduce al minimo i picchi di carico post-guasto che, insieme ai cali di tensione, aumentano il rischio di diffusione dei guasti ai componenti integri della rete. La protezione deve essere sufficientemente sensibile da permettere l’identificazione rapida di guasti a terra ad alta resistenza e di corto circuiti nei componenti più distanti della rete. Una selettività affidabile è di fondamentale importanza se si vogliono tenere sotto controllo le perdite di potenza e identificare in modo affidabile i componenti danneggiati in una rete. Solo in questo modo è possibile attivare delle azioni correttive e ripristinare il più velocemente possibile l’alimentazione. Il sistema di protezione deve essere estremamente affidabile. Ad esempio, se un interruttore è soggetto a un guasto, questo sarà identificato ed eliminano dalla protezione di back-up. L’automazione all'interno delle sottostazioni permette all’operatore di tenerle perfettamente sotto controllo.
Inoltre, il sistema di automazione delle sottostazioni (SA) migliora la qualità dell’alimentazione fornita dalla rete di trasmissione e distribuzione in condizioni di esercizio normali, ma in particolar modo se si verifica un guasto o durante la manutenzione. Un sistema di automazione delle sottostazioni (SA) o SCADA (supervisione, controllo e acquisizione dati) offre tutti i vantaggi della tecnologia digitale per la protezione e il monitoraggio delle reti. I terminali possono essere facilmente impostati e parametrizzati per soddisfare le esigenze specifiche del sistema attraverso un accesso facile e sicuro dalla stazione dell’operatore.
Terminali di protezione monofunzione e multifunzione
Adeguati metodi di protezione e una completa funzionalità aumentano il rendimento del sistema di protezione. Il significato di "completa funzionalità" varia in funzione dei requisiti della rete o dell'impianto elettrico da proteggere. Mentre per determinate applicazioni sono sufficienti IED di protezione monofunzione, reti e sistemi più complessi necessitano di IED di protezione multifunzione avanzati. L‘IED di protezione monofunzione comprende una serie di funzioni di protezione, ad es. per uno specifico tipo di applicazione. I vantaggi principali di questi IED sono la ridondanza e il prezzo. Uno o più IED di protezioni monofunzione garantiscono una protezione sufficiente nella maggior parte delle applicazioni.
Requisiti d’alto livello
— Confronto tra linee con requisiti standard e d'alto livello
Protezione distanza
Alimentazione da entrambe le estremità
Schema unifilare di una rete HMI*
Circuiti ad anello
Linee parallele
Finder guasto
Supervisione qualità energia
Linee con generazione distribuita
Linee radiali con dispositivi/sezionatori autorichiudenti
Comunicazioni
Auto-richiusura
Linee radiali
Funzione singola
* Interfaccia uomo-macchina
Requisiti standard
Powered by FlippingBook