White paper
17
— Ekip UP come unità di controllo ritorno di potenza (RP) In diverse nazioni non è ammesso il ritorno di po- tenza in rete. Ovvero quando nell’impianto la produzione solare supera il consumo dei carichi, questa deve essere ridotta onde evitare penali. Le reti di distribuzione non sono infatti adeguate alla ricezione di potenza da fonti attive distribuite. Ekip UP Protect, Protect+ o Control+ ha a disposi- zione l’allarme di RP (“reverse power”) e la logica di distacco dei carichi (“Basic Load Shedding”) con cui poter evitare ciò. Questa semplice logica è rivolta agli impianti dove l'inversione di potenza può capitare raramente, essendoci generalmente più consumo di energia elettrica che generazione, e si vuole gestire l'ecce- zione.
Cablando un proprio output programmato sull’e- vento “RP alarm” sull’input di stato 4 , quando pre- sente l’evento di inversione di potenza misurato con i sensori nel punto di interfaccia con la rete di distribuzione (PCC), Ekip UP attiva il distacco delle unità di generazione considerati come carichi at- tivi. Tipicamente si tratta degli inverter solari di stringa controllati da Ekip UP ad esempio me- diante interruttori motorizzati, contattori o, even- tualmente, relativa interfaccia digitale connessi ai moduli Ekip Signalling di Ekip UP, ad esempio Ekip 10k.
— Basic Load Shedding
4 “RP alarm” è disponibile nel menù “Custom” nelle logiche program- mabili del software di commissioning Ekip Connect per i moduli Ekip Signalling, ad esempio Ekip 4k. Da notare che in questa configuraz- ione, l’input di stato, ad esempio 4k.In1, non è da considerare per lo stato di un interruttore ma solo per l’evento di potenza inversa.
Ekip UP per evitare il ritorno di potenza in rete
Carichi
Solare
Interruttore principale
Ekip UP con Basic Load Shedding
Cabina MT/BT
Contatore energetico
Powered by FlippingBook